A seguito di una banalissima caduta ho riportato una frattura dell’ ala dx della cresta iliaca e una sublussazione del coccige. i controlli radiologici hanno altresì evidenziato un severo stato di osteoporosi. cosa che non era mai stata evidenziata con la osteosonografia ,effettuate regolarmente nel tempo al centro fc cui sono seguita. la moc ha evidenziato un quadro fortemente variabile sullo stato della densità ossea (pressoché normale alle ossa periferiche, discreto alle anche , fortemente compromesso alle vertebre). dopo immobilizzazione ho ripreso lentamente a camminare. al momento mi è stato consigliato di evitare di sollevar pesi e caricare colonna vertebrale e di camminare all’ aria aperta. prima della caduta praticavo un riallenamento allo sforzo tramite cyclette giornaliera ( che ora per la sublussazione del coccige mi è impossibile fare) piscina (che sospendevo nel periodo invernale ) e tai chi.
l’ ortopedico mi ha consigliato il nuoto ma, durante un soggiorno a mare ho notato che nuotavo con molta fatica con forti dolori alla zona lombare e ho dovuto sostituirlo con camminate in acqua. ho altresì sospeso il tai chi in quanto ha un impegno muscolare che ora non riesco ad affrontare ho iniziato a praticare hatha yoga, seguita da una istruttrice che all’ estero ha lavorato presso ospedali. ovviamente è stato stilato un programma che tenesse conto dei miei problemi. il medico fc ha giudicato lo yoga negativamente. la sensazione soggettiva è stata invece di un buon miglioramento del quadro respiratorio ed un ottimo miglioramento per i dolori presenti alla schiena che mi affligevano da tempo e che il centro fc associava alla cifosi e non all’ osteoporosi.
davvero lo yoga è dannoso o semplicemente la scarsa conoscenza ed utilizzo di questa disciplina la fanno considerare in tal modo? ho quasi 38 anni, con insufficienza respiratoria che riesco a gestire ancora bene (fv1 tra 32% e 38% a seconda delle riacutizzazioni)non ho mai utilizzato ossigeno , con saturazione 96/98%, insufficienza pancreatica e diabete (in trattamento con glargine)e colonizzazione di b. cepacia da lungo tempo..