I luoghi aperti non rappresentano un rischio per le infezioni, anche se umidi. Una eccezione è quando all’aperto vi sono grosse concentrazioni di persone con un contatto stretto e soprattutto prolungato. I luoghi chiusi invece, specie piscine, docce, bagni o bagni turchi, dove si concentra l’umidità e soprattutto vi sono aree con liquido che ristagna, sono ambienti a rischio per le infezioni batteriche ma anche causate da miceti (qui un approfondimento scientifico).
Una gita a Venezia non rappresenta perciò un rischio di infezione per le persone con fibrosi cistica. Nel caso di soggiorno prolungato in luoghi chiusi e soprattutto affollati può essere prudente indossare una maschera FFP2 per la durata della permanenza in tali luoghi.
Dott. Cesare Braggion, Direzione scientifica FFC Ricerca