Pubblichiamo insieme molte domande riguardanti il vaccino anti-Covid e una risposta che le comprende tutte.
Prima domanda
Buon giorno, sono una paziente affetta da fibrosi cistica, volevo chiedervi se nel piano vaccinale anti-Covid è previsto che insieme ai disabili verranno vaccinati anche i familiari congiunti, così come avviene per il vaccino antinfluenzale, considerata la necessità di assistenza che verrebbe compromessa nel caso in cui il familiare convivente si ammalasse gravemente di Covid-19. Grazie.
Katia
Seconda domanda
Buongiorno, mio figlio anni 6 è affetto da fibrosi cistica. Viviamo in Emilia Romagna e durante tutto il periodo emergenziale noi genitori e il fratello più piccolo siamo chiusi in casa per evitare il rischio di contagio e trasmissione del virus. È possibile fare domanda di priorità per la somministrazione del vaccino Covid-19 in favore dei familiari di pazienti FC e quindi come familiare di soggetto fragile?
Manuela
Terza domanda
Buonasera, siamo i genitori di una bimba di 9 anni affetta da FC che, data l’età, non potrà essere sottoposta a vaccino anti-Covid. In questo caso, noi genitori rientreremmo nelle categorie ritenute prioritarie come “genitori di pazienti cronici “? Molte grazie.
Leda
Quarta domanda
Buongiorno, sono la mamma di un ragazzo di 24 anni, partito con sperimentazione Trikafta anni fa al Gaslini con ottimo successo. Ho visto che il vaccino per il Covid dovrebbe essere dato in via prioritaria ai pazienti FC. Sarà distribuito dai centri di cura o dai medici di base? Ovviamente penso che non ci si sia incompatibilità con il farmaco. E poi volevo sapere anche se i familiari di un paziente a rischio avranno via preferenziale o no. Io ho un Hashimoto (tiroidite su base autoimmune, n.d.r). Grazie
Alida
Quinta domanda
Buonasera, siamo genitori di una bambina affetta da FC. Vorrei sapere se io e mio marito potremmo avere priorità nella somministrazione del vaccino contro il Covid-19. Grazie.
Francesca
Sesta domanda
Salve, in merito alla vaccinazione anti-Covid, ci si chiede se tutti i genitori di bambini piccoli con fibrosi cistica o con tutte le altre patologie croniche (che data l’età non hanno accesso al vaccino), non debbano avere una priorità al fine di proteggere queste persone, anche visto che il contagio si diffonde molto in ambito familiare. Grazie.
Antonio