Non è riportata una interferenza tra cetirizina e Kaftrio

autore

Manuela

Domanda


Mio figlio di 11 anni assume Kaftrio/Kalydeco da un anno. In previsione della stagione dei pollini, a cui è allergico, ha iniziato la somministrazione di antistaminico (cetirizina) ma, a differenza degli altri anni, lamenta capogiri, stanchezza e poca concentrazione. Sospeso l’antistaminico, è stato immediatamente meglio. Ci sono controindicazioni o incompatibilità tra l’assunzione di Kaftrio e antistaminico? Grazie.

Risposta

L’antistaminico cetirizina è diffusamente usato per le manifestazioni allergiche, anche nelle persone con fibrosi cistica. Il Kaftrio può interferire con i farmaci somministrati contemporaneamente se questi hanno, come il modulatore, un metabolismo epatico, coinvolgendo degli enzimi che ossidano i farmaci, modificandone la concentrazione. Nel profilo del modulatore non è riportata una interferenza tra cetirizina e Kaftrio. Infatti, l’antistaminico ha uno scarso metabolismo epatico (inferiore al 10%) e una eliminazione prevalentemente renale del farmaco inalterato. È però possibile che i sintomi, seppur raramente descritti, siano imputabili allo stesso farmaco antistaminico (come si può leggere a questo link): la sua sospensione ha infatti comportato scomparsa dei sintomi.

Dott. Cesare Braggion, Direzione scientifica FFC Ricerca