Buongiorno, sono la mamma di una bimba affetta da fc di 2 anni, con un’ottima crescita (15kg per 97cm di altezza ). Ultimamente ha cominciato ad avere problemi di stipsi, evacuava comunque ogni giorno, però poche quantità e molto dure, fino a che un giorno ha cominciato ad avere dolori addominali ogni qual volta mangiava (molto poco, diversamente dal solito) o beveva qualcosa di caldo. Chiamato il centro mi hanno detto di praticarle un clistere e di stare a vedere: se si fosse liberata bene, era ok, altrimenti darle del fluimicil 600. Grazie al clistere si è liberata molto bene, i dolori addominali sono scomparsi e ha ricominciato a mangiare di gusto. Il problema è che da quel giorno non ha più evacuato da sola: ogni 3 giorni ho dovuto farle il clistere e allora si liberava, però con feci molto dure nonostante in quei giorni le dessi regolarmente passati di verdura, molta acqua e il paxabel 4g in bustine. Ora ho l’impressione che la bimba abbia cominciato a trattenersi e non farla per paura di avere male, così instaurandosi un circolo vizioso. Vorrei sapere, secondo voi, se possa essere che la bimba soffra di costipazioni intestinali (assume pancrex: 2 capsule a pasto), nonostante assuma tutti i nutrienti e fibre necessarie, oppure se possa essere un’eccesso o mancanza di enzimi. Infine, riguardo al fluimicil 600, leggendo il foglietto illustrativo c’è scritto di non somministrarlo ai bambini di età inferiore ai 12 anni, può essere sicuro a 2 anni? grazie mille in anticipo.