La finestra ideale per eseguire la villocentesi in caso di rischio elevato per fibrosi cistica è la decima settimana di gravidanza: questo, perché il risultato dell’indagine genetica sul materiale villare prelevato può richiedere una settimana di tempo, arrivando così all’undicesima settimana di gravidanza. Se la coppia in caso di risultato di patologia (feto affetto da FC) intende interrompere la gravidanza, è possibile la richiesta d’interruzione volontaria di gravidanza entro e non oltre la dodicesima settimana di gravidanza (legge 22 maggio 1978, n.194).
Se invece la coppia intende fare la villocentesi per sapere se c’è o non c’è la malattia e anche in caso di diagnosi di FC intende proseguire la gravidanza, allora il problema di fornire il risultato anche oltre la dodicesima settimana non ha implicazioni.
Forse questi aspetti non sono stati sufficientemente chiariti nel colloquio fra la coppia e il centro a cui si è rivolta per la villocentesi e/o l’analisi genetica FC (1). In realtà è possibile interrompere la gravidanza anche dopo la dodicesima settimana di gravidanza (fino alla 22ª) e le condizioni sono precisate sempre dalla legge 194 (articoli 6, 7) di seguito riportate:
“La donna che accusi circostanze per le quali la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbero un serio pericolo per la sua salute fisica o psichica, in relazione o al suo stato di salute, o alle sue condizioni economiche, o sociali o familiari, o alle circostanze in cui è avvenuto il concepimento, o a previsioni di anomalie o malformazioni del concepito.”
Sul piano medico l’
iter dell’interruzione tardiva è molto più complesso e carico di ricadute e implicazioni purtroppo negative, in particolare per la donna; inoltre sono molto pochi gli ospedali o centri disponibili a praticarla (2, 3). Quindi il nostro consiglio è che prima di tutto la coppia chiarisca a sé stessa che cosa intende fare in caso di risultato patologico; sarebbe bene che in tempi rapidi avesse informazioni accurate sia da un genetista esperto di fibrosi cistica che da un ginecologo di un centro qualificato di diagnosi prenatale.
1) Il rispetto delle scelte procreative dei genitori, 28/08/2015
2) www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_845_allegato.pdf
3) www.documentazione.info/il-testo-della-legge-194-sullaborto-0