Cari amici, chi scrive è un medico; mio figlio di ventuno anni, affetto da fibrosi cistica, con una pneumopatia senza infezione da Pseudomonas, (ma con infezione da Staphylococcus Aureus e recentemente da Haemophylus parainfluenzae), ha avuto da alcuni mesi un forte aumento dei sintomi respiratori con un’intensa tosse notturna; i parametri spirometrici sono buoni e una recente TAC polmonare ad alta risoluzione non ha mostrato lesioni polmonari focali, ma un atteggiamento bronchiectasico diffuso. Per il peggioramento clinico abbiamo provato gli aerosol di soluzione salina al 7%, con un apparecchio per Aerosol Pari Boy, come descritto sugli articoli citati, e con l’aggiunta di alcune gocce di Salbutamolo (come consigliatoci), ma dopo un giovamento iniziale mio figlio ha avuto forte irritazione bronchiale con un lieve spasmo, per cui abbiamo sospeso la terapia, ma vorremmo riprenderla. E’ possibile riprendere con una concentrazione più bassa, magari 2 – 3%, e poi salire gradualmente al 7%?
Grazie per l’aiuto che ci potrete dare.