Ho letto già su questo sito in merito all’importanza di assicurare una buona crescita ai bimbi perché questo correla a una migliore funzionalità polmonare negli anni seguenti. Mia figlia di 28 mesi è passata durante il primo anno e mezzo dal 10° centile di peso al 50°. Ma è sempre cresciuta più in altezza (75°-80° centile). Negli ultimi 4 mesi, nonostante assorbimento buono, ha preso circa 400 gr passando dai 12,3 Kg dei 24 mesi ai 12,7 di oggi, che ne ha 28. Come altezza è circa 91 cm e sul sito della CDC verrebbe fuori un BMI del 23%. C’è da dire che questo rallentamento del peso è coinciso con il suo totale rifiuto del latte (fino ai 24 mesi ne assumeva circa 500 ml al giorno). Ma considerando che è consigliabile avere un BMI al 50° centile sono un po’ preoccupata. La dietista del centro mi dice di offrirle spesso snack e spuntini, ma mi chiedo se questo rapporto peso/altezza debba essere costantemente al 50° centile. Ci possono essere periodi in cui si scende di percentile in maniera fisiologica? In FC si tiene conto anche della genetica (suo padre è molto alto e fino ai 20 anni sicuramente sotto peso) o bisogna ridurre questo gap al più presto? Mi scuso per le domande ma noi genitori veniamo spesso messi sotto pressione per lo stato nutrizionale dei nostri bimbi, il che contribuisce a creare ansia. Grazie mille.