Buongiorno, mio figlio di 28 anni con fibrosi cistica, assume Kaftrio dal 6.12.21. In seguito ha eseguito tutti i controlli dei valori del fegato, che andavano bene. Dopo aver iniziato questa terapia, la sua salute respiratoria è molto migliorata e tutt’ora sta bene. È sempre stato considerato sufficiente pancreatico in base ad esami che aveva fatto i primi mesi di vita. Solo dopo l’inizio del Kaftrio, i medici hanno ripetuto gli esami e si sono accorti che non c’era più la sufficienza pancreatica. Quindi, circa due mesi fa mio figlio ha iniziato ad assumere il creon. Il mio dubbio è sapere se sono da ricontrollare i valori del fegato (tansaminasi) sapendo che il creon contribuisce ad assorbire di più non solo i grassi ma anche i farmaci.
Grazie per il vostro lavoro prezioso.