Abbiamo già dato risposta alla stessa domanda (1). Qui però vogliamo riprendere il tema che ci sembra di maggior interesse generale, vale a dire se attualmente siano disponibili farmaci correttori per il trattamento di malati che abbiano nel genotipo la mutazione F508del in singola copia (e naturalmente una seconda mutazione CFTR). Questi farmaci non ci sono ancora. Il farmaco Orkambi (combinazione di correttore lumacaftor e potenziatore ivacaftor), disponibile per i soggetti con doppia copia di F508del, in quelli con una singola F508del (più seconda mutazione CFTR) si è dimostrato inefficace nel trial clinico condotto. Però, sempre per i soggetti con singola F508del è in sperimentazione clinica un nuovo correttore (VX-661) combinato con lo stesso potenziatore e si attendono i risultati (1).
Più in generale va detto che la prospettiva futura è di ottenere una correzione più efficace della mutazione F508del, sia in doppia che singola copia, attraverso nuovi composti formati da due o anche tre correttori combinati insieme, a cui viene aggiunto un potenziatore (magari anch’esso più efficace di ivacaftor). L’ipotesi è che questi nuovi correttori possano raggiungere maggiore efficacia agendo ognuno su meccanismi o momenti diversi della maturazione e migrazione sulla membrana cellulare della proteina mutata per effetto di F508del. In questo modo la loro singola efficacia si sommerebbe (effetto sinergico). Una combinazione di due o tre correttori potrebbe essere in grado di recuperare una sufficiente quantità di proteina CFTR anche quando F508del fosse presente in singola copia. Sono ipotesi molto interessanti che attendono conferme dalle ricerche in corso.
1) Ancora sui genotipi CFTR con F508del in eterozigosi composta: a proposito della mutazione R1066C, 22/06/2017