Sul problema del raggrinzimento della cute delle palme delle mani (in inglese
aquagenic wrinkling of the palms) e le ipotesi ancora incerte per spiegarlo, scrivendo “raggrinzimento” nel motore di ricerca del sito compaiono almeno una decina di risposte precedenti. Ne riportiamo sotto solo alcune delle tante, recenti e anche meno recenti ma comunque tutt’ora valide.
Pensiamo di non poter dare un parere in merito alla prescrizione della supplementazione salina fornita dal Centro, perché solo i medici che l’hanno fatta hanno in mano il quadro clinico completo della bambina, quindi il nostro consiglio è di riparlarne con loro e condividerne la ragione. C’è da tenere presente che le forme atipiche hanno una certa imprevedibilità riguardo alle manifestazioni e ai sintomi e, inoltre, che la supplementazione salina non si fa in base ai valori del test del sudore, ma a un inquadramento diagnostico generale. Per quanto riguarda la cura, se la bimba ne ricava fastidio prolungato, viene suggerito di ricorrere a un preparato di cloruro di alluminio, quello impiegato di solito per combattere l’iperidrosi (eccesso fastidioso di sudorazione). Per questo si può consultare il proprio pediatra o anche il farmacista.
1) Aggiornamento sul raggrinzimento della cute palmare (Aquagenic wrinkling of the palms),06/09/2018
2) Ipotesi sulle cause del raggrinzimento palmare rapido delle mani,08/08/2018
3) Il solito problema del raggrinzimento della cute palmare, che solo raramente è spia di fibrosi cistica, 09/08/2019
4) Ingresso alla scuola materna e problema del raggrinzimento delle palme delle mani (Aquagenic wrinkling), 23/11/2011
5) La fibrosi cistica può presentarsi anche con sintomi dermatologici, 19/11/2011