Buongiorno, vi scrivo per un parere sulla mia situazione. Ho 56 anni. Sin da bambino ho sofferto di otiti, sinusite e bronchiti. Sono stato operato per intervento di radicale all’orecchio destro all’età di 15 anni (non ho più timpano e ossicini) e di sinusite due volte sia mascellare che frontale nel 2015 e nel 2017 ma le sinusiti proseguono. Ho alcune bronchietctasie cilindriche ai lobi inferiori dei polmoni, in particolare al sinistro. Ho un’infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa (100mila UFC/ml) rilevato sia su campione di espettorato (eseguito due volte a distanza di un anno l’una dall’altra) che su BAL. Tentativo di eradicazione fallito. Ho anche sensibilità all’Aspergillus fumigatus. ho anche avuto tre volte infezione da SARS-CoV-2.
L’esame di broncoreversibiltà eseguito a maggio dell’anno scorso è risultato negativo per cui ho scoperto di essere stato trattato per anni come asmatico erroneamente. Continuo ad avere ostruzione lieve-moderata alla spirometria. DLCO nella norma.
Dopo di che si è posta richiesta di approfondimenti per sospetta fibrosi cistica. Da questo autunno mi è stata cambiata terapia e inserito Laventair ed ho effettuato presso centro accreditato per la fibrosi cistica quanto segue. Test sudore: 30 novembre 2023 – 30 mEq/L (valore borderline); 18 gennaio 2024 – 41 mEq/L (valore borderline9; 12 febbraio 2024 – 36 mEq/L (valore borderline). Ricerca di mutazioni (esame di II livello): Soggetto non portatore delle varianti patogenetiche ricercate. Si consiglia consulenza genetica. Polimorfismi Poli T, Intr. 8= 7t/7t. Funzionalità renale, fegato, emoglobina glicata, valori tiroide tutto nella norma.
Chiedo a questo punto il Vostro parere: dati i risultati riportati e la sintomatologia a cosa può essere dovuto il risultato borderline del test del sudore? Ringraziando anticipatamente per la Vostra attenzione, porgo cordiali saluti.