Volendo affrontare questo problema è importante che chi ci interpella ne parli prima con il suo ragazzo e poi insieme chiedano un colloquio con il medico del Centro che lo segue, in modo da avere informazioni dirette, rifletterci su e poi vedere come procedere.
Premesso questo, anticipiamo alcune informazioni che vanno approfondite. Intanto una distinzione importante fra sterilità e infertilità. Sterilità è l'impossibilità ad avviare una gravidanza perché l'uomo o la donna non produce le cellule destinate alla riproduzione (dette anche cellule seminali, cioè l'ovocita per la donna e lo spermatozoo per l'uomo). Infertilità è l'impossibilità di avviare una gravidanza perché per qualche ragione non avviene per vie naturali l'incontro delle cellule seminali, che però l'uomo e la donna sono in grado di produrre.
La maggior parte degli uomini FC è infertile, solo una piccola quota è fertile. Essere fertile o infertile per chi ha la FC non ha nessuna relazione con la maggiore o minore gravità degli altri sintomi della malattia. Per sapere se fertile o infertile il ragazzo o l'adulto con FC deve eseguire un'analisi del liquido seminale chiamata spermiogramma.
Se risulta infertile vuol dire che produce spermatozoi, ma questi sono assenti nel liquido seminale perché i dotti deferenti, da cui normalmente fuoriescono, sono chiusi. Per avviare eventualmente una gravidanza bisogna prelevare gli spermatozoi nella sede in cui sono prodotti (i testicoli) e tentare una fecondazione in provetta. Il rischio di avere un figlio FC è minimo se la donna ha fatto il test genetico per FC ed è risultata non portatrice. Su quest'argomento si può vedere anche la risposta del 15/04/2005 "Fertilità negli uomini"
.