Buonasera, sono mamma di un bimbo di 3 mesi che dall’età di 17 giorni ha avuto raffreddore costante (a detta della pediatra, più volte interpellata, a causa della sorella grande che frequenta il nido). Il 31 dicembre abbiamo iniziato a entrare e uscire da ospedali per una bronchiolite da virus sinciziale. Dopo 10 giorni di ricovero il bambino appariva, a mio giudizio, tale e quale a prima. Portato da uno pneumologo, ne ha nuovamente disposto il ricovero. Tra i vari accertamenti hanno previsto anche un test del sudore, effettuato giovedì scorso, che ha dato come risultato 44. Pertanto ce lo faranno ripetere lunedì p.v. Lo pneumologo mi ha detto che il valore borderline può essere stato determinato dal fatto che il test è stato effettuato sul bambino non ancora guarito del tutto dagli strascichi della bronchiolite. Può essere? Lo stesso dottore mi ha citato come valore limite di normalità 40, mentre leggevo sul vostro sito che per i lattanti sotto i 6 mesi è 30. Ha senso ripetere il test dopo soli 10 giorni? Può il risultato cambiare di così tanti punti e in così poco tempo? Da cosa può dipendere un risultato diverso? Infine, sapreste consigliarmi uno specialista in FC in provincia di Torino? Grazie, cordiali saluti.