Buongiorno, sono una ragazza con fibrosi cistica non trapiantata. Vorrei avere delle informazioni in merito ai fattori di rischio di acquisizione di patogeni quali Mycobatterium abscessus e altri: ho letto in più occasioni su questo sito che attualmente non vi sono certezze, ma alcuni studi avanzano l’ipotesi che ambienti “favorevoli” siano il suolo e le tubature. Di conseguenza, mi viene da pensare che sarebbe da evitare il consumo di acqua potabile in favore di quella minerale. Non ho trovato molto a riguardo, solo alcune linee guida per trapiantati che suggeriscono appunto la scelta dell’acqua minerale perché più sicura e pura, non attraversando le tubature dell’acquedotto, anche se in realtà per legge verrebbero fatti più controlli sull’acqua proveniente dall’acquedotto. Inoltre, se il problema sono le tubature, immagino che anche negli stabilimenti di imbottigliamento l’acqua passi attraverso delle condutture. A questo punto però, che vantaggio mi dà bere acqua minerale quando in realtà sono comunque a contatto con l’acqua in qualsiasi momento, inalandone il vapore sotto la doccia, quando mi lavo le mani ecc? Esistono linee guida per un normale paziente FC non trapiantato? Grazie.