Recentemente l’otoiatra che collabora con il centro FC che segue mio figlio (4 anni) mi ha consigliato di sottoporlo ad un ciclo di insufflazioni o, se non collaborante, ad un ciclo di applicazioni della tecnica Politzer, in seguito a ricorrenti otiti verificatesi questo inverno. Nessuno, però, sembra in grado di chiarirmi se queste pratiche possano comportare dei rischi di infezioni, tenuto conto che mio figlio non è colonizzato da Pseudomonas aeruginosa o altri batteri patogeni. Ricordo che inizialmente la fisioterapista ci aveva sconsigliato persino la condivisione familiare dell’apparecchio aerosolico, anche cambiando tutti i pezzi (tubicino e filtro compresi).
Quindi, mi domando se la condivisione dell’apparecchio per la Politzer non possa comportare dei rischi per mio figlio, pur avendo la possibilità di sterilizzare tutti i componenti esterni al macchinario (valvolina, tubo e olivetta).
Colgo l’occasione per chiedere se questa è una pratica abitualmente utilizzata con i pazienti affetti da fibrosi cistica, visto che le fisioterapiste del mio centro non sembrano neanche conoscerla.
Grazie.