Salve sono la mamma di una bambina di 4 anni, nata a termine. Ha sempre goduto di buona salute. Si è sempre tenuta sul 10 percentile di peso e di altezza 75-90 percentile.
Adesso pesa 14,5 kg per 104 cm di altezza. Quando aveva 5 mesi ha iniziato ad avere scariche di muco e sangue nelle feci. Questo durò circa 4-5 mesi. La gastroenterologa che ci seguì ci disse che si trattava di proctite allergica da latte vaccino. Fui messa a dieta io, dato che allattavo. I rast sono sempre stati negativi e anche le prove allergiche sulla pelle. Gli esami andavano bene. Elastasi era a 300 invece la calprotectina era 500, valore rientrato nella norma dopo 5 mesi (calprotectina 25).
In tutto questo tempo sono state rare le volte che ho notato muco nelle feci. La bimba non ha mai lamentato niente. Da quando ha iniziato lo svezzamento ha sempre avuto queste feci un po’ caprine e di grosse dimensioni. Nell’ultimo mese prima di fare la cacca emetteva discrete scariche di muco e poi evacuava queste feci avvolte dal muco e anche un po’ lucide. La pediatra ci ha fatto fare le analisi del sangue ed è risultato tutto nella norma; pure l’esame per la celiachia e gli esami delle feci erano negativi. Sangue occulto negativo, calprotectina 500.
Due settimane fa la bimba viene ricoverata per forti crampi addominali e vomito. Gli esami del sangue effettuati andavano tutto sommato bene, la calprotectina era a 80, lipasi 36, eco addome tutto ok, rast negativi. Ci dicono che è stato una forma virale e ci dimettono. Nel frattempo la pediatra ci dà da prenotare il test del sudore per escludere la fibrosi cistica. Qua mi casca il mondo. Test prenotato ma ancora da fare. Non abbiamo avuto casi in famiglia né io né mio marito. Ho altri due figli e anche loro hanno la stessa crescita: magri e alti. Ha ragione la pediatra ad avere il sospetto della fibrosi cistica? Attendo con ansia un vostro parere. Ringrazio in anticipo.