Una buona idratazione è generalmente raccomandata nelle persone con fibrosi cistica e più in generale nelle persone con problemi respiratori (1). In un adulto, l’assunzione giornaliera di 2 litri di liquidi, distribuiti possibilmente in piccole frazioni è considerata benefica sotto vari punti di vista. Le persone con fibrosi cistica possono necessitare anche di maggiore assunzione di liquidi nella stagione calda e in occasione di attività fisica sostenuta: in queste condizioni si dovrebbe assumere anche qualche supplemento di sale (4 grammi in più al giorno) per compensarne le perdite con il sudore. Si ricorre a limitazione controllata di liquidi solo in condizioni particolari, per esempio in presenza di problemi cardiaci o di insufficienza renale.
Sulle secrezioni bronchiali una buona idratazione ha effetto benefico in quanto può favorirne la fluidificazione e la scorrevolezza.
1) Manz F. Hydration and disease. J Am Coll Nutr. 2007 Oct;26(5 Suppl):535S-541S.