FFC#11/2021

Studio dei bersagli alternativi per compensare la mancata funzione della proteina-canale CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#11/2021

Studiare bersagli alternativi a CFTR in cellule delle vie aeree isolate da persone con FC e da persone non FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 104.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Scudieri (Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili – DINOGMI, Università degli Studi di Genova)

Partner

Fabiana Ciciriello (IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 104.000

Adozione raggiunta

€ 104.000

OBIETTIVI

Questo progetto è focalizzato sullo studio e la modulazione di bersagli alternativi a CFTR. Attraverso vari approcci tecnologici (saggi di immunofluorescenza e microscopia confocale), i ricercatori si prefiggono di valutare l’espressione e la funzione di bersagli alternativi nelle vie aeree, in modo da poter sviluppare degli approcci terapeutici mirati. Il progetto prevede l’utilizzo di cellule epiteliali delle vie aeree ottenute da persone con fibrosi cistica (FC), di varie età, genotipi e condizioni cliniche e da persone non FC (controlli sani) mediante procedure minimamente invasive (spazzolamento della mucosa delle cavità nasali). Mediante studi in vitro sarà inoltre testato l’effetto del potenziamento o dell’inibizione di questi bersagli sul fenotipo FC. Infine i ricercatori propongono di sviluppare strumenti e saggi per la ricerca di nuovi modulatori farmacologici.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

 

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Sondrio Tresivio Ponte “In ricordo di Teresa”

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Codogno e Piacenza

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Magenta

€ 10.000

Charity Dinner “Respiri”

€ 40.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca Miriam Colombo – Ospedaletti

€ 11.000

Delegazione FFC Ricerca di Lucca

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale