FFC#14/2020

Nuove armi contro Mycobacterium abscessus e altri micobatteri non tubercolari

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#14/2020

Ricerca europea per trovare nuovi antibiotici contro Mycobacterium abscessus, il più diffuso dei micobatteri non tubercolari, dannosi per il polmone FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 57.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Rosalia Pasca (Università degli Studi di Pavia, Dip. di Biologia e Biotecnologia Lazzaro Spallanzani)

Partner

Vladim Makarov (Federal Research Center, Moscow); Santiago Ramon-Garcia (University of Zaragoza); Enrico Tortoli (Div. di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive – HSR, Milano)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 57.000

Adozione raggiunta

€ 57.000

OBIETTIVI

I micobatteri non tubercolari (NTM) stanno emergendo come importanti patogeni nelle infezioni polmonari che colpiscono i pazienti, soprattutto adulti, affetti da fibrosi cistica (FC). Tra le sottospecie di NTM, Mycobacterium abscessus (Mab) sta diventando il patogeno più diffuso e il più preoccupante nei centri FC in tutto il mondo perché resistente a molti farmaci. C’è un urgente bisogno di nuovi farmaci contro Mab. Questo progetto continua il precedente FFC#19/2018, si basa sempre sulla collaborazione fra l’Istituto S. Raffaele di Milano e l’Università di Mosca, cui si aggiunge l’Università di Saragozza. I ricercatori intendono approfondire lo studio dei nuovi composti da loro già identificati e di altri in precedenza scoperti, e sintetizzarne altri ancora. Gli esperimenti valuteranno di tutti questi composti il meccanismo d’azione e l’eventuale sviluppo di resistenza dei micobatteri nei loro confronti, l’attività in vitro nei confronti del biofilm di Mab e sempre in vitro la loro possibile attività sinergica in combinazione con farmaci già in uso. I migliori composti saranno ulteriormente caratterizzati (ad esempio: in combinazione con modulatori CFTR) e saranno testati in vivo usando un modello di topo FC infettato da Mab, al fine di trovare armi più efficaci contro Mab stesso e altri NTM.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Smartform/Tattooform

€ 15.000

Guadagnin srl

€ 8.000

Delegazione FFC di Belluno con i rocciatori di Fonzaso

€ 34.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale