FFC#16/2017

Analisi preclinica di tre peptidi antibiofilm di origine umana (GVF27, HVA36 e IMY47): efficacia contro patogeni polmonari e studi in vivo su modelli animali

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#16/2017

Nuovi peptidi naturali di origine umana contro l’infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 26.000 finanziamento totale

Responsabile

Eliodoro Pizzo (Dipartimento di Biologia, Università di Napoli Federico II)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 26.000

Adozione raggiunta

€ 26.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

L’infezione da Pseudomonas aeruginosa (P.a.) tende a diventare cronica nel polmone FC quando la comunità di batteri (colonia) si riveste con una barriera (biofilm) protettiva che la rende resistente agli antibiotici e ad altri fattori antibatterici. Si stanno intensamente cercando farmaci antibiofilm. Questo progetto studia se corte sequenze proteiche, chiamate peptidi, naturali sostanze di difesa dell’organismo umano (HDPs, Host Defence Peptides, Peptidi di Difesa dell’Ospite) possano esercitare azione antibiofilm di P. a. Gli HDPs sono prodotti dall’organismo umano e rivestono un ruolo prioritario nell’immunità innata. I ricercatori hanno sviluppato e ottimizzato uno strumento bioinformatico che permette la localizzazione di sequenze HDPs finora non conosciute, ma naturalmente presenti nella struttura di proteine extracellulari. Hanno identificato come interessanti tre HDP (GVF27, IMY47 e HVA36) e ora condurranno esperimenti su ceppi clinici FC di P.a., su cellule epiteliali bronchiali FC e su modelli murini FC. La prospettiva è di identificare nuovi peptidi naturali con azione antimicrobica e particolare efficacia contro il biofilm di P.a., da usare da soli o in sinergia con gli antibiotici convenzionali.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di Sostegno FFC di San Giovanni Rotondo

€ 10.000

Guadagnin srl

€ 8.000

Delegazione FFC di Reggio Calabria

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale