FFC#17/2015

Terapia fagica per combattere le infezioni da Pseudomonas aeruginosa in pazienti con fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#17/2015

Scoprire se i fagi, speciali tipi di virus nemici naturali dei batteri, possano essere utili nel trattamento dell’infezione polmonare FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 12.000 finanziamento totale

Responsabile

Daniela Erica Ghisotti (Dipartimento di Bioscienze – Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 12.000

Adozione raggiunta

€ 12.000

OBIETTIVI

I fagi sono speciali virus che infettano in modo specifico i batteri causandone la morte. Presentano alcuni vantaggi rispetto agli antibiotici: infettano sia i batteri sensibili sia quelli resistenti agli antibiotici; aumentano di numero dove ci sono batteri da infettare; sono specifici nella loro azione perché possono colpire solo i batteri nocivi; possono mutare e in questo modo riacquistare efficacia contro batteri divenuti resistenti. Infine, alcuni fagi riescono a distruggere il biofilm, la matrice entro cui molti batteri si proteggono dagli antibiotici. I fagi non sono finora mai stati utilizzati contro Pseudomonas aeruginosa in FC. In questo progetto si voleva analizzare l’efficacia di alcuni fagi, in uso nei paesi dell’Est Europa nel combattere le infezioni da P. aeruginosa, verificando se hanno la capacità di infettare ceppi di batteri provenienti da pazienti italiani FC e se sono attivi contro il biofilm.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Taranto e Gruppi di Sostegno FFC di Massafra e Alberobello

€ 12.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto e Famiglia Catalano

€ 12.000

Hotel Metropole

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale