FFC#18/2010

La pentrassina lunga PTX3 nella resistenza alle infezioni e come candidato agente terapeutico nella fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#18/2010

Valutare su modello animale la pentrassina lunga (PTX3) come nuovo agente antiinfettivo e antinfiammatorio.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Cecilia Garlanda (Fondazione Humanitas per la Ricerca, Milano)

Partner

Alessandra Bragonzi (Infections and Cystic Fibrosis Unit, Division of Immunology, Transplantation and Infectious Disease, H. S. Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

Progetto di continuazione
L’impegno principale di questo progetto è quello di valutare il potenziale della pentrassina lunga PTX3, molecola scoperta dal gruppo proponente, in una prospettiva terapeutica. PTX3 è una proteina componente essenziale nei meccanismi di difesa immunologica nei confronti di alcuni microbi, incluso Pseudomonas aeruginosa. Scopo della ricerca, che rappresenta la prosecuzione di un precedente progetto (Progetto FFC14/2008), è quello di acquisire ulteriori conoscenze sulla PTX3 (stuttura, componenti, recettori cellulari); inoltre, di sperimentare l’azione terapeutica di PTX3 su modelli animali (topi con infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa e da altri batteri frequenti nelle infezioni polmonari FC). Questi studi possono portare a capire la realizzabilità di futuri studi clinici sull’utilità della somministrazione di PTX3 come agente profilattico e/o terapeutico nei pazienti con fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Coca Cola light Tribute to Fashion

€ 80.000

Latteria Montello S.p.A.

€ 20.000

Delegazione FFC di Imola

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale