FFC#20/2011

Risposta dell’ospite all’adattamento di Pseudomonas aeruginosa durante la colonizzazione cronica delle vie aeree

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#20/2011

Lo studio si proponeva di verificare con quali modalità P. aeruginosa elude il riconoscimento da parte del sistema immunitario e causa il danno polmonare in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 75.000 finanziamento totale

Responsabile

Cristina Cigana (Infection and Cystic Fibrosis Unit, Division of Immunology, Transplantation and Infectious Diseases, San Raffaele, Milano)

Partner

Carla Colombo (Centro Regionale FC, Fond. IRCCS Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, Milano)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 75.000

Adozione raggiunta

€ 75.000

OBIETTIVI

Nonostante cicli continui ed aggressivi di trattamenti antibiotici, nelle vie aeree del paziente fc si stabilisce inevitabilmente prima o poi l’infezione cronica da P. aeruginosa. La comprensione di come questo patogeno possa stabilire un rapporto stabile e deleterio con i polmoni dei pazienti assume una notevole rilevanza nello studio di nuove terapie efficaci contro le infezioni. Risultati preliminari in vitro e in modelli di topi con infezione polmonare acuta e cronica hanno dimostrato che, all’inizio della colonizzazione, P. aeruginosa stimola nell’ospite una risposta pro-infiammatoria e virulenta, mentre dopo anni di colonizzazione i ceppi isolati dallo stesso paziente sono più inclini ad evadere il sistema immunitario ed indurre un grave danno al tessuto polmonare, caratterizzato da secrezione di muco e da deposizione di collagene (responsabile di fibrosi). Le metalloproteasi (enzimi fondamentali della matrice tessutale) potrebbero svolgere un ruolo chiave in questo processo, danneggiando sostanze che costituiscono l’impalcatura di diverse strutture polmonari, tra cui l’elastina, la fibronectina e il collagene. Lo scopo di questo studio sarà quello di verificare se, ed eventualmente in che modo, l’adattamento genetico sia una strategia adottata da P. aeruginosa per eludere il riconoscimento da parte del sistema immunitario e, al contempo, causare danno al polmone. La rilevanza clinica di questi risultati sarà valutata in pazienti fibrocistici attraverso analisi di campioni biologici. Marcatori di danno polmonare e, in particolar modo, di attività metalloproteasica saranno correlati alle caratteristiche fenotipiche e genotipiche di P. aeruginosa e allo stadio dell’ infezione polmonare. Le conoscenze acquisite grazie a questo progetto potranno chiarire il potenziale di alcuni inibitori delle metalloproteasi presenti nella matrice polmonare o di altre molecole possibilmente coinvolte nella degradazione della matrice come nuovi bersagli terapeutici in fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Bergamo Villa d’Almè

€ 12.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 10.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.600

Delegazione FFC di Cosenza sud

€ 8.000

Amici della Ricerca di Milano

€ 24.400

Latteria Montello Spa – 70° Compleanno Nonno Armando

€ 12.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale