Si ritiene che una “sana” microflora intestinale protegga dallo sviluppo di malattie allergiche e di altre patologie immunitarie indirizzando lo sviluppo della risposta immune verso la difesa dalle infezioni intestinali ed extraintestinali ed in particolare dalle infezioni respiratorie. I bambini FC sono particolarmente a rischio di avere una microflora intestinale alterata.
Il presente progetto ha lo scopo di dimostrare che una precoce modifica della composizione della microflora intestinale attraverso la somministrazione di Lactobacillus rhamnosus GG (LGG) al lattante con fibrosi cistica individuato attraverso screening neonatale possa esercitare effetti benefici riducendo l’infiammazione intestinale ed extraintestinale e rallentando la progressione del danno a livello respiratorio. Verrà condotto uno studio prospettico randomizzato controllato in doppio cieco, multicentrico, in cui verranno arruolati lattanti CF identificati allo screening. I lattanti verranno trattati per 12 mesi con LGG o placebo e durante il follow up verranno valutati parametri clinici, nutrizionali, microbiologici ed infiammatori.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 15.000

€ 15.000

€ 17.000