FFC#23/2009

Modulazione dell’infiammazione intestinale ed extraintestinale in lattanti con fibrosi cistica come conseguenza di una precoce manipolazione della microflora intestinale

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#23/2009

Modificare la microflora intestinale con probiotici con l'intento di controllare l'infiammazione polmonare in CF.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Alfredo Guarino (Dip. di Pediatria – Università degli Studi Federico II Napoli)

Partner

Cesare Braggion (Centro Reg. FC – Dip. Medicina Pediatrica – Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer – Firenze) Francesca Pardo (Centro Reg. FC – 2° U.O. di Pediatria, Ospedale dei Bambini G. Di Cristina – Palermo) Lorenzo Morelli (Istit. di Microbiologia – Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Si ritiene che una “sana” microflora intestinale protegga dallo sviluppo di malattie allergiche e di altre patologie immunitarie indirizzando lo sviluppo della risposta immune verso la difesa dalle infezioni intestinali ed extraintestinali ed in particolare dalle infezioni respiratorie. I bambini FC sono particolarmente a rischio di avere una microflora intestinale alterata.
Il presente progetto ha lo scopo di dimostrare che una precoce modifica della composizione della microflora intestinale attraverso la somministrazione di Lactobacillus rhamnosus GG (LGG) al lattante con fibrosi cistica individuato attraverso screening neonatale possa esercitare effetti benefici riducendo l’infiammazione intestinale ed extraintestinale e rallentando la progressione del danno a livello respiratorio. Verrà condotto uno studio prospettico randomizzato controllato in doppio cieco, multicentrico, in cui verranno arruolati lattanti CF identificati allo screening. I lattanti verranno trattati per 12 mesi con LGG o placebo e durante il follow up verranno valutati parametri clinici, nutrizionali, microbiologici ed infiammatori.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC – Associazione Toscana Onlus

€ 15.000

For me srl – Prato

€ 15.000

Associazione Amici di Cortina

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale