FFC#7/2018

Caratterizzazione della rete dei fattori di trascrizione microRNA in fibrosi cistica: dalla “terapia microRNA” alla medicina di precisione (CF-miRNA-THER)

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#7/2018

Identificazione di microRNA (miRNA) e acidi peptidonucleici (PNA) per modulare l’espressione di CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 76.000 finanziamento totale

Responsabile

Roberto Gambari (Università degli Studi di Ferrara, Dip. di Scienze della Vita e Biotecnologia, Sez. Biochimica e Biologia molecolare)

Partner

Roberto Corradini (Università degli Studi di Parma, Dip. di Chimica, Scienze della Vita e Sostenibilità ambientale)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 76.000

Adozione raggiunta

€ 76.000

OBIETTIVI

Il progetto si inserisce nel filone di ricerca mirato ad assistere e potenziare l’efficacia dei trattamenti con modulatori di CFTR, che ancora presentano dei limiti di azione. Qui entrano in causa i microRNA (miRNA), che sono piccole molecole di RNA (acido ribonucleico) attive nel citoplasma cellulare e capaci di influenzare l’espressione e la stabilità in membrana della proteina CFTR, interferendo nei processi cosiddetti di trascrizione. La trascrizione consiste nel trasferimento del codice genetico dal DNA al RNA messaggero (mRNA) per la sintesi della proteina CFTR e di altre proteine che collaborano alla sua maturazione e stabilità. Tale influenza si esercita in genere limitando la trascrizione e quindi l’espressione finale della proteina. Lo studio è finalizzato all’identificazione di particolari microRNA (e relativi mRNA bersaglio) con l’obiettivo di modificare l’espressione genica di cellule da pazienti FC e, in particolare, di aumentare stabilità ed espressione della proteina CFTR. Verrà anche testato il contributo di efficacia terapeutica che la modulazione di miRNA critici, a opera di alcuni acidi peptidonucleici (PNA), può avere in combinazione con i modulatori di CFTR attualmente in uso.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Vigevano

€ 39.000

Delegazione FFC di Verbania e V.C.O.

€ 20.000

Delegazione FFC di Como Dongo

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale