FFC#8/2018

Caratterizzazione dettagliata dei meccanismi molecolari di regolazione del CFTR da parte di PI3Kγ

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#8/2018

Comprensione del meccanismo d’azione di un nuovo peptide derivato dall’enzima PI3Kγ con potenziale azione terapeutica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 98.000 finanziamento totale

Responsabile

Emilio Hirsch (Università degli Studi di Torino, Dip. Biotecnologia molecolare e Scienze per la Salute, Centro di Biotecnologia Molecolare)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 98.000

Adozione raggiunta

€ 98.000

OBIETTIVI

Il progetto si propone di approfondire i meccanismi che regolano sulla membrana cellulare la funzione della proteina CFTR, ritenendo che la limitata efficacia dei modulatori CFTR oggi disponibili sia in parte attribuibile alla loro provenienza da un vasto screening di molecole e non il prodotto basato sulla conoscenza dei meccanismi normali e alterati della funzione CFTR. Il progetto intende approfondire l’azione di un peptide messo a punto dal gruppo di ricerca, permeabile alle cellule e derivato dall’enzima PI3Kγ, che funziona come attivatore del CFTR, significativamente più efficace in vitro dei potenziatori del CFTR attualmente disponibili. Il peptide non solo apre il canale CFTR ma, allo stesso tempo, ne preserva la collocazione sulla membrana plasmatica, dove esercita la sua funzione. Il progetto intende esplorare l’attività di PI3Kγ a vari livelli: la maturazione di CFTR, la sua stabilizzazione in membrana, l’apertura del canale e la catena di eventi molecolari che la regolano, l’interazione con altre proteine di membrana e l’ipotizzata azione su altri canali del cloro diversi da CFTR. Tutto questo dovrebbe aiutare a capire il complesso funzionamento della macchina molecolare dedicata a regolare i flussi di acqua e sali a livello degli epiteli, seriamente compromessi in FC, con l’intento di aprire la strada a più razionali terapie del difetto di base.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Verona

€ 30.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 20.000

Delegazione FFC di Lecco Valsassina

€ 48.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale