Glutatione per aerosol: risultati incoraggianti da uno studio pilota

Glutatione per aerosol: risultati incoraggianti da uno studio pilota

Il glutatione ridotto (GSH) è, assieme all’acido ascorbico (vit C), tra le principali sostanze antiossidanti prodotte a livello respiratorio, con attitudini a difendere l’albero respiratorio dai danni provocati dalla liberazione di sostanze tossiche, come i cosiddetti “radicali dell’ossigeno”, a seguito dell’infiammazione broncopolmonare. Nella fibrosi cistica i livelli di GSH nel fluido che bagna la superficie dell’epitelio respiratorio sono ridotti, per ragioni in qualche modo ritenute collegate al difetto della proteina CFTR, con conseguente ridotta protezione nei confronti dei processi infiammatori di ossidazione.

Uno studio pilota di un gruppo statunitense dello stato di Utah ha trattato per via aerosolica un gruppo di pazienti CF con una soluzione di GSH per valutarne l’effetto sulla funzione respiratoria.

Si tratta di uno studio clinico randomizzato e controllato: 10 pazienti hanno ricevuto il trattamento con il farmaco e 9 con il placebo, mediante somministrazione di 4 aerosol al giorno per un periodo continuativo di 8 settimane. I pazienti trattati con GSH hanno avuto un consistente e significativo miglioramento della funzione respiratoria, misurata come picco di flusso rispetto a quelli trattati con placebo. Inoltre i pazienti in GSH riportavano la convinzione di miglioramento in misura nettamente superiore a quella dei soggetti in placebo. Non si sono osservati effetti collaterali indesiderati.

E’ solo uno studio pilota, condotto su un piccolo numero di pazienti e pertanto non si possono trarre conclusioni definitive, ma i risultati ottenuti sono alquanto incoraggianti e stimolano ad estendere questa sperimentazione su un maggior numero di malati e testando dosi diverse del farmaco.

Bishop C, et al. A pilor study of the effect of inhaled bufferede reduced glutathione on the clinica status of patients with cystic fibrosis. Chest 2005;127:307-317

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.