Iniziative, eventi, attualità: per essere sempre aggiornati sulle ultimissime dal mondo che si occupa di fibrosi cistica e sostiene la ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa.
“L’eccezionalità della situazione ci ha portati a intervenire con un’azione che si affianca alla ricerca scientifica, nostra principale
LeggiLo studio di particolari peptidi antimicrobici (AMP), chiamati peptidi Esc, ha permesso di identificare una particolare proprietà, non
LeggiGiovedì 31 giugno e venerdì 1 luglio i componenti del Comitato scientifico di FFC Ricerca si sono riuniti
LeggiLo dedichiamo alle persone con fibrosi cistica, alle loro famiglie e a tutti i volontari che vogliono sapere
LeggiRecensioni di pubblicazioni sugli ultimi avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.
Sono oltre un migliaio i soggetti italiani con FC che hanno almeno una mutazione stop nel genotipo e non dispongono ancora di una terapia farmacologica mirata al trattamento del difetto
LeggiQuando la pandemia di COVID-19 ha avuto inizio, le persone affette da fibrosi cistica (FC) sono state considerate da subito tra i soggetti più a rischio di sviluppare le gravi
LeggiRecentemente sulla rivista scientifica JCF (Journal of Cystic Fibrosis, qui) è stato pubblicato un articolo su un argomento di grande attualità, affrontato marginalmente o quasi come “eccezionale” o raro fino
LeggiIl diabete in fibrosi cistica (CFRD = Cystic Fibrosis Related Diabetes) è la complicanza più frequente nell’evoluzione della malattia di base. La frequenza aumenta con l’aumentare dell’età ed è molto
LeggiSostenere la ricerca sulla fibrosi cistica è condividere un sogno di guarigione, scommettere sul progresso, fare dono di un domani.
CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti finanziati da FFC Ricerca di utilizzare modelli murini preclinici di fibrosi cistica per studi di tipo patogenetico e terapeutico.
più dettagli
Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di fibrosi cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da pazienti FC sia da soggetti di controllo sottoposti a trapianto polmonare.
più dettagli
Obiettivo del servizio cfdb.eu è consentire ai professionisti, che si occupano dei problemi clinici e assistenziali dei pazienti con fibrosi cistica, di valutare rapidamente e correttamente le informazioni scientifiche sull’efficacia clinica degli interventi in FC.
più dettagliVolti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.