Iniziative, eventi, attualità: per essere sempre aggiornati sulle ultimissime dal mondo che si occupa di fibrosi cistica e sostiene la ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa.
Il 28 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare per sensibilizzare l’attenzione dell’opinione
LeggiNel Gala virtuale con ospiti da tutto il mondo, Rachele è stata proclamata
LeggiLe tre organizzazioni che in Italia si occupano con ruoli e funzioni distinti di fibrosi cistica (FC), la
LeggiA seguito del bando del 15 dicembre 2020 sono pervenute a Fondazione 52 proposte di Ricerca. Dopo un
LeggiRecensioni di pubblicazioni sugli ultimi avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.
Un’indagine svolta all’interno della comunità FC australiana mette in luce vantaggi e svantaggi.
LeggiL’introduzione della ricerca delle mutazioni CFTR ha migliorato sensibilmente la possibilità di individuare molto precocemente i bambini affetti da fibrosi cistica. Dati del Centro Fibrosi Cistica di Firenze.
LeggiPer limitare l’acquisizione di Pseudomonas aeruginosa dall’ambiente extraospedaliero è utile considerare i diversi gradi di rischio associati a differenti condizioni ambientali.
LeggiIn Italia attualmente Symkevi è farmaco che ha come indicazione ufficiale i soggetti con doppia F508del o F508del accompagnata da alcune mutazioni con funzione residua, però non
LeggiVolti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.
Sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica è condividere un sogno di guarigione, scommettere sul progresso, fare dono di un domani.
Il Servizio mette a disposizione dei ricercatori che si occupano di fibrosi cistica una raccolta di colture cellulari primarie ottenute da epitelio bronchiale sia da pazienti FC sia da soggetti di controllo sottoposti a trapianto polmonare.
più dettagli
CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti di ricerca finanziati da FFC di utilizzare modelli murini preclinici di FC per studi di tipo patogenetico e terapeutico.
più dettagli
Con il progetto Task Force for Cystic Fibrosis sono stati identificati nuovi composti molto attivi in vitro per correggere la proteina CFTR. Tra questi si è scelto il più potente e promettente, il composto ARN23765, per sottoporlo allo sviluppo preclinico, fase indispensabile per candidarlo agli studi clinici sull’uomo.
più dettagli