Nuovi progetti 2023 e Gianni Mastella Starting Grant

Nuovi progetti 2023 e Gianni Mastella Starting Grant

SCOPRI I PROGETTI

Siamo concreti, ecco i nostri numeri.

36200000 Investiti in ricerca
477 Progetti e servizi di ricerca
5000 Volontari non occasionali
884 Ricercatori

Le nostre news

Vedi tutte

Iniziative, eventi, attualità: per essere sempre aggiornati sulle ultimissime dal mondo che si occupa di fibrosi cistica e sostiene la ricerca sulla malattia genetica grave più diffusa.

Presentata a Roma la Campagna sul test del portatore di fibrosi cistica “1 su 30 e non lo sai” che ha raccolto l’interesse di stampa, istituzioni e associazioni di categoria.
20 Settembre 2023

Presentata a Roma la Campagna sul test del portatore di fibrosi cistica “1 su 30 e non lo sai” che ha raccolto l’interesse di stampa, istituzioni e associazioni di categoria.

Si è tenuta giovedì 7 settembre alla Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale a Roma, la conferenza stampa per il lancio della

Leggi
FFC Ricerca presenta i 18 progetti che sosterrà nel 2023
8 Settembre 2023

FFC Ricerca presenta i 18 progetti che sosterrà nel 2023

In occasione della Giornata Mondiale della fibrosi cistica, pubblichiamo sul nostro sito tutti i dettagli sui nuovi progetti

Leggi
Il nostro grazie alla Prof.ssa Laura Minicucci, che ha dedicato la sua vita al sapere scientifico per trovare una cura per tutte le persone con fibrosi cistica
4 Agosto 2023

Il nostro grazie alla Prof.ssa Laura Minicucci, che ha dedicato la sua vita al sapere scientifico per trovare una cura per tutte le persone con fibrosi cistica

Il Presidente FFC Ricerca Matteo Marzotto con i Vicepresidenti e il Direttore Scientifico Carlo Castellani assieme ai componenti

Leggi
Marafibrositona Color Run: una corsa dedicata alla ricerca sulla Fibrosi Cistica
25 Luglio 2023

Marafibrositona Color Run: una corsa dedicata alla ricerca sulla Fibrosi Cistica

Sport, colore, ricerca: questi i tre ingredienti che hanno portato anche quest’anno al grande successo della “Marafibrositona

Leggi

Progressi di ricerca

Vedi Tutti

Recensioni di pubblicazioni sugli ultimi avanzamenti nel campo della ricerca italiana e internazionale sulla fibrosi cistica.

14 Marzo 2023

Dopo l’inizio della terapia con Kaftrio, l’evoluzione della malattia verso il diabete parzialmente rallenta

Il farmaco Kaftrio, composto da tre modulatori della proteina CFTR (ivacaftor, tezacaftor, elexacaftor), ha dimostrato una efficacia molto significativa nel migliorare le condizioni respiratorie e nutrizionali e la qualità della

Leggi
9 Febbraio 2023

La proteina CFTR regola l’ingresso di SARS-CoV-2 nelle cellule e protegge dalle complicanze di COVID-19

Fin dai primi giorni della pandemia da coronavirus, la fibrosi cistica (FC) è stata considerata una condizione particolarmente rischiosa per le persone con COVID-19. I pazienti con FC che hanno

Leggi
12 Gennaio 2023

Iperviscosità delle vie aeree e infiammazione: l’ipotesi di un circolo vizioso che sostiene la malattia polmonare nella fibrosi cistica

Il nostro corpo ha diversi modi per proteggersi dai patogeni e dalle infezioni. Nei polmoni, una prima linea di difesa è il trasporto mucociliare garantito dalle ciglia degli epiteli che,

Leggi
7 Dicembre 2022

Lumacaftor, oltre ad accrescere la quantità di CFTR sulla cellula, influisce sulla localizzazione spaziale delle proteine

Il corretto ripiegamento delle proteine è essenziale per la loro funzione biologica: un loro errato assemblaggio causa un ampio spettro di malattie, tra cui la fibrosi cistica (FC). La fibrosi

Leggi

473 progetti di ricerca = 473 opportunità

Sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica è condividere un sogno di guarigione, scommettere sul progresso, fare dono di un domani.

I progetti e i servizi da finanziare

Adottato fino ad ora
Totale da finanziare: 73.500 €

FFC#4/2023

Sfruttare il meccanismo di ingresso dello ione zinco, importato naturalmente dai batteri per il loro metabolismo, per favorire l’ingresso di antibiotici nelle cellule batteriche

più dettagli
Adottato fino ad ora
Totale da finanziare: 210.000 €

FFC#14/2023

Studiare il ruolo delle cellule dendritiche del sistema immunitario nella generazione di cellule Th1/17 patogeniche come immunoterapia di nuova generazione per ridurre l’infiammazione

più dettagli
Adottato fino ad ora
Totale da finanziare: 140.000 €

CFaCore 11

CFaCore offre un insieme di competenze, servizi e infrastrutture che consentono ai ricercatori impegnati in progetti finanziati da FFC Ricerca di utilizzare modelli murini preclinici di fibrosi cistica per studi di tipo patogenetico e terapeutico.

più dettagli

Storie di persone proprio come te

Leggi tutte le Storie

Volti e voci che raccontano la quotidianità di chi combatte giorno per giorno, un respiro per volta, la fibrosi cistica. Una malattia invisibile che consuma i polmoni e gli anni e che solo la ricerca ha il potere di sconfiggere.

Domande e Risposte

La rubrica che raccoglie i vostri interrogativi sulla fibrosi cistica.

Più dettagli

Iscriviti alla newsletter e richiedi il Notiziario FFC Ricerca

Contribuisci a rendere visibile la fibrosi cistica mettendo in circolo l’informazione.

Scopri di più