Miglustat corregge l’infiammazione polmonare FC riducendo l’accumulo di ceramide

Miglustat corregge l’infiammazione polmonare FC riducendo l’accumulo di ceramide

In un lavoro in corso di stampa, ma recentemente pubblicato sul sito della rivista American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology (1), Cristina Dechecchi e Giulio Cabrini del Laboratorio di Patologia Molecolare del Laboratorio di Chimica Clinica ed Ematologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, assieme ad altri Autori, forniscono ulteriori evidenze sulla potenziale importanza di interferire con il metabolismo degli sfingolipidi (speciali tipi di grassi) per ridurre l’eccessiva risposta infiammatoria nel polmone dei pazienti con fibrosi cistica (FC). Estendendo precedenti studi, gli autori di questo lavoro dimostrano che due farmaci che riducono l’accumulo di ceramide (appunto uno sfingolipide) in cellule bronchiali esposte a Pseudomonas aeruginosa, il miglustat e l’aminotriptilina inibiscono l’espressione di diversi geni codificanti per molecole ad attività pro-infiammatoria sia in linee cellulari FC che in cellule bronchiali FC primarie (provenienti direttamente da bronchi di pazienti FC). Significativamente, gli autori dimostrano inoltre che il miglustat, somministrato per via orale, riduce la risposta infiammatoria in un modello ampiamente usato di infiammazione acuta del polmone (un modello di topo) indotto dalla instillazione nasale di lipopolisaccaride (LPS), un costituente della superficie dei batteri gram-negativi, tra cui Pseudomonas aeruginosa.

E’ importante notare che, nonostante alcuni dati contrastanti ottenuti nei topi, vi sia un consenso crescente nel considerare l’accumulo di ceramide nelle vie aeree un importante fattore nella determinazione del danno polmonare e dell’infiammazione nella FC. Miglustat e aminotriptilina hanno effetti diversi sul metabolismo degli sfingolipidi, ma entrambi determinano un ridotto accumulo di ceramide. Questa osservazione rinforza la nozione che vi sia un rapporto tra accumulo di ceramide ed infiammazione polmonare. Il miglustat è un farmaco approvato dalle Agenzie americana (FDA) ed europea (EMA) per il farmaco nel trattamento di una malattia d’accumulo lisosomiale, la malattia di Gaucher, in quanto inibisce la formazione di glucosil-ceramide, il composto che si accumula in diversi tessuti in questa malattia. Gli autori sottolineano come studi in modelli murini di malattia di Gaucher avessero già messo in evidenza un effetto anti-infiammatorio del farmaco e che non sono stati riportati effetti collaterali di questo farmaco anche dopo lunghi periodi di trattamento. Ciò incoraggia studi tesi a validare il miglustat come farmaco utile nel trattamento della FC.

Questo studio è stato finanziato Da FFC (grant FFC # 12/2008) con l’adozione della Delegazione FFC di Vicenza e il contributo delle Scuole Vicentine.

1. Dechecchi MC et al. Modulators of Sphingolipid Metabolism Reduce Lung Inflammation

AJRCMB Articles in Press. Published on June 9, 2011 as doi:10.1165/rcmb.2010-0457OC

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.