Scoperte attraverso tecnica HTS nuove molecole correttive di proteina CFTR anomala

Scoperte attraverso tecnica HTS nuove molecole correttive di proteina CFTR anomala

C’è una tecnica nuova per cercare molecole capaci di agire sul difetto genetico alla base della malattia FC: si chiama HTS, che vuol dire High Throughput Sreeening e consiste nel passare in rassegna “librerie” di sostanze già esistenti, molte delle quali corrispondono a principi attivi di farmaci già utilizzati per il trattamento di altre malattie o a piccole molecole già prodotte in passato ma non ancora utilizzate. Questo approccio possiede un particolare interesse perché ha l’obbiettivo fondamentale di accorciare i tempi della ricerca: l’identificazione tra i farmaci già in uso sull’uomo di un composto attivo sulla proteina CFTR difettosa porterebbe più velocemente alla sperimentazione sui malati FC.

Per esempio una ricerca italiana finanziata dalla FFC(1) ha scoperto che una famiglia di farmaci, le 1,4 diidropiridine, usate abitualmente contro l’ipertensione, è in grado di correggere “in vitro” la proteina CFTR difettosa prodotta da alcune delle più frequenti mutazioni (fra cui la DF508). Ora con questa nuova tecnica d’indagine ricercatori californiani(2), dopo aver passato in rassegna 164000 (!) composti sintetici, hanno trovato che due piccole molecole, chiamate VRT-422 e VRT- 532, sono state capaci di ripristinare il funzionamento della proteina CFTR “in vitro”, cioè su cellule provenienti da modelli animali (topi con FC) o da bronchi di malati FC. Queste molecole attaccano il difetto della proteina CFTR prodotta dalla mutazione DF508 in due momenti diversi, rispettivamente nel momento della “maturazione” (folding” e “trafficking”) della proteina e nel momento in cui essa deve trasportare ioni cloro attraverso la membrana della cellula (“gating”). La loro azione combinata fa sì che sia prodotto un 10% di proteina CFTR normalmente funzionante, quantità ritenuta sufficiente per produrre benefici evidenti a livello clinico (= “in vivo”) .

E’ stato così messo a punto un composto, chiamato VX -770, che sarà sperimentato nei malati FC a partire dal 2007. La CF Foundation americana finanzia la ricerca con un ingente investimento.

1) Pedemonte N et all “Antihypertensive 1,4 dihydropyridines as correctors of the cystic fibrosis transmembrane conductance regulator channel gating defect caused by cystic fibrosis mutations”

Mol Pharmacol 2005; 68(6) :1736-46

2) Van Goor F et all “Rescue of DeltaF508 CFTR trafficking and gating in human cystic fibrosis airway primary cultures by small molecules”

Am J Physiol Lung Cell Mol Physiol 2006 Jan 27 (Epub ahead of print) PMID 16443646

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.