E' vero, alcune mutazioni sono più diffuse in alcuni gruppi etnici: la mutazione W1282X è particolarmente diffusa negli ebrei originari dell'Europa centrale. Questo spiega perché nell'attuale popolazione ebraica dello stato di Israele sia una delle mutazioni più comuni , mentre nella popolazione italiana ha una frequenza non superiore al 2% (1).
Chi è portatore di una mutazione del gene CFTR lo è per ragioni genetiche, nel senso che ha ereditato la mutazione genetica da uno dei suoi genitori e questi a sua volta da un suo genitore e così via. Il genitore può essere indifferentemente il padre o la madre. Se la mutazione in causa è più diffusa in una certa popolazione, in maniera molto grossolana se ne può dedurre che le lontane o lontanissime origini di chi ne è portatore possono risalire a quella popolazione: quindi , per la W1282X possano risalire agli ebrei originari dell'Europa centrale.
1.www.sifc.it , Orizzonti FC, Anno 2, numero 3, 23/11/2006