Può essere recuperata la caduta del FEV1 a seguito di un’esacerbazione respiratoria?

Buongiorno. Ho 43 anni e sono affetta da fibrosi cistica con sufficienza pancreatica. Da qualche mese il FEV1 della mia spirometria, da sempre non bellissimo, è sceso stabilmente di almeno un 7/8%. E’ già successo altre volte ma sempre durante riacutizzazioni, confermate da alti valori infiammatori (PCR e globuli bianchi molto rialzati) e spesso da discesa dei valori dell’emogasanalisi arteriosa, subito recuperati dopo un ciclo antibiotico in vena. In questa occasione invece il ciclo non ha sortito alcun effetto e gli esami continuano ad essere tutti perfettamente in norma tranne il FEV1. Io del resto, a parte una grande difficoltà nell’espirazione al minimo movimento non accuso altri sintomi. Cosa può essere successo? E’ l’inevitabile peggioramento dovuto all’età o, se così fosse, esso dovrebbe accompagnarsi anche a peggioramento di tutti gli altri parametri? potrei stare mio malgrado ospitando un nuovo batterio non rilevato dagli esami colturali, come ad esempio la B. cepacia? (ho letto all’interno della Vostre risposte che non sempre è così facile riconoscerla). Grazie ancora per l’attenzione.