Prima domanda
Buongiorno, Elena è nata con punteggio Apgar 9/10, parto naturale a termine e veloce, no ileo da meconio, cresce nella norma, presenta solo ano anteriorizzato. È la quarta figlia: i fratelli hanno rispettivamente 2, 3, 5 anni. La bimba è stata richiamata al secondo test di screening neonatale FC (ospedale Lombardia) perché nel primo era risultato inadeguato il campione di sangue; nel secondo, a 10 giorni dalla nascita, il test della tripsina è risultato 102; del terzo siamo in attesa di risultati. La villocentesi era risultata negativa (per le mutazioni CFTR note suppongo).
Domando:
1) il valore di 102 alla clinica De Marchi di Milano a 10 giorni di vita suggerisce comunque una indagine sui fratelli più piccoli?
2) per fugare dubbi, io e mio marito, a quali esami possiamo sottoporci per capire se siamo portatori sani di FC?
Seconda domanda
Chiedo: nello screening neonatale FC, la tripsina con valore sopra alla soglia può essere alterata per sospetta fibrosi cistica ma anche per altri fattori (qui sarebbe il caso del falso positivo)? Per esempio, test inadeguato, stress da parto, prematurità, condizione di portatore sano, in cui peraltro la tripsina poi si normalizza in un mese? Che altro ancora? Alcuni dicono malformazioni ed ittero altri dicono di no. Nel mio caso si tratta di una bimba che ha l’ano anteriorizzato. I valori di tripsina erano i seguenti: a 48 ore dal parto test inadeguato (valore 49 soglia a 70) ma invalidato il campione; il secondo a 8 giorni con valore di 102 (soglia a 50); il terzo a 20 giorni, valore di 53 (soglia a 35).