FFC#14/2017

Studio preclinico di un nuovo approccio immunoterapeutico basato sulla combinazione Metformina e liposomi bioattivi per il controllo delle infezioni antibiotico-resistenti causate da P. aeruginosa

FFC#14/2017

L’azione combinata di vescicole dotate di lipidi bioattivi e Metformina è in grado di promuovere l’uccisione batterica in modelli murini d’infezione acuta da Pseudomonas aeruginosa multiresistente.

Responsabile

Maurizio Fraziano (Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Adozione raggiunta

€ 40.000 €

RISULTATI

Sono state prodotte formulazioni liposomali (Apoptotic Body like Liposomes – ABL) coniugate con lipidi bioattivi e verificato l’effetto che queste formulazioni hanno su ceppi multiresistenti di P. aeruginosa in presenza o in assenza di Metformina (farmaco già in uso per il trattamento del diabete di tipo 2). I ricercatori hanno mostrato che il trattamento con ABL dotati di specifici lipidi di membrana (ABL/PI5P) e/o Metformina ripristina l’azione difettosa dei macrofagi FC e promuove l’uccisione batterica intracellulare quando questi macrofagi sono infettati con ceppi multiresistenti di P. aeruginosa. Inoltre risultati preliminari ottenuti in vivo in modelli murini d’infezione acuta causata dallo stesso ceppo di P. aeruginosa, mostrano che il trattamento con ABL/PI5P o Metformina induce una diminuzione complessiva dei globuli bianchi (contenimento della risposta infiammatoria) e a una diminuzione della carica batterica. In particolare, nei confronti di quest’ultima sarebbe importante il solo ABL/PI5P. Una combinazione di liposomi bioattivi e Metformina potrebbe quindi rappresentare una promettente opzione terapeutica per il controllo delle infezioni causate da ceppi di Pseudomonas multiresistente.

Pubblicazioni

– Nisini R, Poerio N, Mariotti S et al. “The Multirole of Liposomes in Therapy and Prevention of Infectious Diseases” Frontiers in Immunology 2018 Feb 5;9:155

ALTRI RISULTATI DI RICERCA

FFC#2/2022

In cellule integre, ARN23765 si lega a CFTR e stabilizza la regione proteica MSD1-NBD1

FFC#6/2022

I farmaci beta-lattamici in combinazione con bedaquilina e amikacina si sono dimostrati efficaci in vitro sulle forme in fase replicativa di Mycobacterium abscessus

FFC#1/2021

La combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor (ETI) modula il contenuto di grassi delle cellule, in particolare a livello degli sfingolipidi