La
Pseudomonas aeruginosa è un batterio molto diffuso in natura, appartenete alla categoria dei batteri gram-negativi e alla famiglia delle Pseudomonacee. E' il più frequente batterio che tende ad abitare (si usa dire "colonizzare") l'albero respiratorio delle persone con fibrosi cistica. La colonizzazione, più o meno precoce, transitoria o permanente, può accompagnarsi ad infezione (cioè ad aggressione verso l'apparato respiratorio dell'organismo ospite) e quindi ad infiammazione dei tessuti broncopolmonari.
Su questo batterio si troveranno parecchie informazioni in varie parti di questo sito. Suggeriamo di cercarle con il motore di ricerca (scrivere la parola
Pseudomonas aeruginosa). In particolare suggeriamo di leggere la sintesi
Pseudomonas, dove, come, perché.
I trattamenti dell'infezione da
Pseudomonas aeruginosa si basano sull'impiego di antibiotici specifici per questo batterio, per bocca o per aerosol o per via endovenosa: la strategia del loro impiego varia a seconda che si tratti della prima comparsa di
Pseudomonas (vedere domanda del 2.02.05
Trattare la Pseudomonas alla prima comparsa e del 18.02.05
"Ancora sull'eradicazione di Pseudomonas o di infezione cronica (si veda anche la domanda del 16.01.06
Difformità di prescrizioni di cura in fibrosi cistica: il caso degli antibiotici per aerosol) o di esacerbazione di infezione cronica.