FFC#22/2006

Ruolo di polimorfismi a carico di geni dell’immunità innata nella modulazione della malattia polmonare in pazienti affetti da fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#22/2006

Esaminare la presenza di alcune varianti in numerosi geni che presiedono alle difese contro i batteri e alle risposte infiammatorie, nell'ipotesi che tali varianti (geni modificatori) possano in varia misura influire sull'espressione della malattia polmonare nei pazienti CF, aggravandola o attenuandola.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Gasparini (Dip Scienze dello Sviluppo e Riproduttive – Università di Trieste)

Partner

Giulio Cabrini (Lab. Patologia Molecolare, Centro FC – Azienda Ospedaliera di Verona)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Questo progetto intende esaminare la presenza di alcune varianti in numerosi geni che presiedono alle difese contro i batteri e alle risposte infiammatorie, nell’ipotesi che tali varianti possano in varia misura influire sull’espressione della malattia polmonare nei pazienti CF, aggravandola o attenuandola: il problema dei cosiddetti “geni modificatori”, che possono spiegare la diversa gravità di malattia che si può osservare tra soggetti che hanno mutazioni identiche del gene CFTR.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

GVS Spa Zola

€ 10.000

Delegazione FFC di Avellino

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 90.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 0 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale