Istruzioni pratiche su come fare e i dati degli anni scorsi
Sui modelli 730, Unico o CU della dichiarazione dei redditi, nella sezione “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF”, bisogna apporre la firma del dichiarante e il codice fiscale della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica 93100600233 nel riquadro in alto a destra, tra quelli indicati nel modello.
N.B. Se si scrive questo codice fiscale e si firma in uno degli altri riquadri o nel riquadro per la scelta dell’otto per mille, si invalida la scelta.
Nella dichiarazione dei redditi 2020 (fatta sui redditi 2019) sono stati 22.826 i contribuenti che hanno scelto di destinare alla Ricerca FFC sulla fibrosi cistica la propria quota di IRPEF (incremento del 15% rispetto al 2019), facendo crescere a doppia cifra anche la raccolta che segna quota 826.777 euro (+12%).
Leggi le storie dei giovani malati di fibrosi cistica e scopri gli altri modi per sostenere la Ricerca che può sconfiggere la malattia.
La legge agevola chi decide di donare a una onlus: più dai, meno versi. La persona fisica o l’impresa che effettuino una donazione a favore di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica possono decidere se inserire il contributo erogato tra gli oneri deducibili o tra le detrazioni per oneri.