Il registro FC europeo fotografa nelle varie nazioni realtà diverse di malattia e di cure FC

Il registro FC europeo fotografa nelle varie nazioni realtà diverse di malattia e di cure FC
Nei paesi europei con più avanzata cultura e organizzazione socio-sanitaria le persone con fibrosi cistica stanno meglio.

È stato di recente pubblicato il Report annuale del Registro dei pazienti curato dalla Società Europea Fibrosi Cistica (ECFS). Riporta i dati riferiti all’anno 2018 e vi sono raccolti tutti i pazienti segnalati in quest’anno da 38 Paesi che fanno parte dell’Europa, o sono ad essa circostanti come la Federazione Russa, Israele e la Turchia. I dati sono stati trasmessi da 16 registri nazionali (Belgio, Olanda, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Moldava, Olanda, Norvegia, Portogallo, Federazione Russa, Svezia, Turchia e Regno Unito) e, seppure separatamente, da tutti i Centri FC nazionali in Austria, Slovacchia, Polonia, Spagna e Svizzera. Per quanto riguarda gli altri Paesi, i dati sono stati trasmessi solo da singoli Centri FC e non possono quindi avere valenza nazionale. In particolare la Georgia ha trasmesso solo dati riferiti a un Centro FC Pediatrico. I dati riferiti al Registro Francese sono aggiornati all’anno 2017.
Per non utilizzare dati imprecisi sono stati fatti specifici controlli di qualità locali e non sono state considerate le informazioni riferite a variabili che presentavano lacune per un numero superiore al 10% dei pazienti del Paese considerato.
I dati sono stati raccolti grazie ad un software dedicato (ECFS Trackers).
In questo Report sono presenti anche nuove informazioni, tra cui, di estremo interesse, l’uso dei modulatori CFTR e la rimborsabilità delle nuove terapie nell’ambito dei singoli Paesi.

Sono stati complessivamente raccolti i dati riferiti a 49.886 pazienti. Un numero molto superiore di pazienti, quindi, rispetto a quello presente nel Registro USA di patologia, che ne raccoglie 30.775.
Il Paese che contribuisce con il maggior numero di pazienti è il Regno Unito (10.509), seguito da Francia (6.940), Germania (6.361) e Italia (5.531). I dati riferiti alla diversa numerosità riferita ai singoli Paesi devono essere, però, interpretati, soprattutto alla luce del fatto che la percentuale dei pazienti FC inseriti nel Registro varia dal 35% della Romania al 99% del Regno Unito rispetto al totale dei pazienti FC nazionali. Non ci sono infatti elementi scientifici per suggerire una diversa incidenza della FC nei diversi Paesi; altri fattori comunque di minore impatto sul numero dei pazienti possono essere considerati le diverse concentrazioni di popolazione e la differente capacità di diagnosticare e trattare la malattia. Quindi la grande variabilità di copertura dei dati raccolti dal registro rispetto alla popolazione FC nazionale, deve essere tenuta in conto nel confronto tra i vari Paesi, perché, di fatto, solo laddove la copertura è sovrapponibile, i dati potrebbero essere correttamente confrontati.

I maschi sono il 52,5% dei pazienti segnalati. Il 51, 2% dei pazienti ha più di diciotto anni, anche se mediamente, nei Paesi con numeri di pazienti meno rappresentativi della realtà nazionale e soprattutto nei Paesi dell’Est e in Turchia, la percentuale di pazienti adulti è inferiore al 50%, fino a un valore poco superiore al 10% di adulti segnalato in Romania.
L’età media dei pazienti raccolti è 20,9 anni, con medie inferiori ai 10 anni in alcuni Paesi dell’Est e in Turchia.
L’età media alla diagnosi è pari a 4 anni (metà dei pazienti però sono diagnosticati prima di 0,5 anni), con range variabile da 0,66 anni in Albania a 6 anni e oltre in Norvegia e Portogallo. Questa variabile è influenzata, oltre che dai fattori spiegati nelle considerazioni generali, dall’applicazione dello screening neonatale (di fatto non effettuato in quasi tutti i Paesi dell’Est e in Norvegia), e, viceversa, dalla capacità di effettuare diagnosi di malattia più tardive nelle forme lievi di malattia.
L’indagine genetica è eseguita in modo esteso in tutta Europa, con un minimo di analisi genetiche in Turchia, che comunque la effettua nell’80% dei pazienti.
La mutazione CFTR più frequente è la F508del, essendo l’80,6% dei pazienti Europei portatori di almeno una mutazione F508del. La percentuale di pazienti non portatori di questa mutazione è molto variabile nei diversi Paesi, con frequenza minima nei Paesi del Nord e Centro Europa, fino a frequenze anche molto elevate nei Paesi del Sud (Armenia: 85%; Turchia: 70%; Israele: 60%; Cipro: 40%; Italia: 35%).

L’83% dei pazienti Europei presenta insufficienza pancreatica e fa uso di enzimi pancreatici. Solo in Norvegia, Spagna, Lussemburgo, Israele, Lituania e Italia la percentuale di pazienti insufficienti pancreatici è più bassa della media (70% in Italia), a ulteriore dimostrazione di una maggiore frequenza di un assetto genetico diverso da quello caratterizzato dalla mutazione CFTR F508del, associata di regola a insufficienza pancreatica.
Riguardo ai parametri di funzionalità respiratoria viene segnalato un valore medio di FEV1 nella norma per quanto riguarda i pazienti con età inferiore a 18 anni (tre Paesi dell’Est hanno valori medi solo lievemente al disotto della norma), un quadro generale quindi molto buono. Se si prendono in considerazione quelli sopra i 18 anni il valore medio di FEV1 scende a 68,5%, espressione di malattia di moderato impegno, con una tendenza marcata a parametri funzionali più scadenti sempre nei Paesi dell’est Europeo.
Lo stato nutrizionale dei pazienti al disotto dei 18 anni è mediamente lievemente deficitario in tutta Europa, senza differenze significative legate alle aeree geografiche. Lo stesso si verifica anche negli adulti, in particolare più scadenti i parametri nutrizionali di quelli dell’Europa dell’Est.
L’infezione cronica da Pseudomonas aeruginosa è presente in media nel 15% dei soggetti sotto i 18 anni e nel 45% al di sopra dei 18 anni, con percentuali più alte nei Paesi dell’Est.
Sono stati effettuati nel 2018 in Europa 210 trapianti di polmone e 1.816 pazienti raccolti nel registro sono portatori di un polmone trapiantato. È in quest’ambito che la differenza tra Paesi dell’Est e il resto dell’Europa diventa più evidente: di fatto in più della metà di questi Paesi non è registrato nessun paziente trapiantato.
Tra i dati raccolti riferiti alle terapie in atto, dove si registra una discreta uniformità di indicazioni, il Report di quest’anno è riuscito a dare informazioni riguardo l’uso dei modulatori CFTR nei vari Paesi. Dai dati presentati risulta, con evidenza, che laddove i farmaci sono in commercio, ma non rimborsati, come di fatto succede ancora in molti Paesi dell’ Est non vengono assunti dai pazienti. Al contrario di Kalideko e Orkambi, che sono mediamente prescritti in modo abbastanza uniforme laddove rimborsati, Simkevi, approvato dalle Autorità regolatorie ma non rimborsato, è assunto in minima percentuale dei pazienti il cui assetto genetico ne consentirebbe l’uso, a eccezione che per i pazienti della Germania (dove il farmaco è rimborsato) e della Spagna.

Abbiamo riferito solo una minima parte dell’enorme quantità di informazioni che il Registro Europeo ha potuto raccogliere e rendere pubbliche con questo Report. Nel corso degli anni il numero dei Paesi partecipanti è andato progressivamente aumentando e risulta evidente quanto importante sia poter usufruire di notizie riferite a una popolazione così ampia affetta dalla stessa patologia, perché su questa base possono essere tratti indirizzi futuri clinici e di politica economica-sanitaria. A testimonianza dell’enorme importanza ormai assunta dal Registro Europeo FC, dal 2018 l’Agenzia Regolatoria dei farmaci in Europa (EMA) sta utilizzando i dati raccolti come base per studi clinici osservazionali, al fine di studiare l’efficacia e la sicurezza dei nuovi farmaci quando assunti dai malati nella vita reale, dopo la conclusione dei trial clinici e la loro immissione in commercio (studi post-marketing).

1) European Cystic Fibrosis Society ECFS Patient Registry Annual Data Report 2018

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica