La
pillola d’emergenza, o pillola del giorno, citata nella domanda (ve n’è più di una in commercio) è un
farmaco approvato come contraccettivo d'emergenza da parte dell'
EMA nel 2009 e
commercializzato in
Italia a partire dal
2015.
L’azione del farmaco è quella di
prevenire l’insorgenza di una possibile gravidanza, non interrompe una gravidanza già in atto. Può essere usato in seguito a un rapporto sessuale non protetto o non protetto in maniera adeguata, oppure in seguito al fallimento di altri metodi contraccettivi che espongono, perciò, al rischio di una gravidanza non voluta.
EllaOne contiene il composto
ulipristal acetato, che appartiene alla famiglia dei
progestinici. Per quanto riguarda un’eventuale
interazione fra Kafrio e Ellaone, possiamo ipotizzare che
non ci sia, dal momento che nel documento europeo su Kaftrio (
questo a pag 63-64) viene riportato non esserci interferenza fra gli estroprogestinici della pillola contraccettiva assunta con periodicità mensile e Kaftrio.
Riportiamo la frase originale in inglese: No clinically significant drug-drug interaction (DDI) between ethinyl estradiol (EE)/ levonorgestrel (LN) and VX-445/TEZ/IVA (i.e., <33% increased exposure in EE/LN) was observed when the oral contraceptive was co-administrated with VX-445/TEZ/IVA in healthy subjects. These results indicate that co-administrationwith TEZ/IVA is not expected to reduce the effectiveness of hormonal contraceptives.
È un’ipotesi speculativa e d’altro canto non abbiamo altre prove o dati da proporre.
Attenzione però: a proposito dell’
interazione con altri farmaci,
il foglietto illustrativo di EllaOne riporta che
farmaci antiacidi e gastroprotettori (usati per esempio in caso di gastrite, reflusso gastroesofageo, ernia iatale) possono portare a una riduzione della sua efficacia. Poiché questi farmaci sono di
uso frequente in FC, l’informazione va tenuta presente. Altri farmaci che possono ridurne l’efficacia, anche se interrotti da qualche settimana, sono: la rifampicina, (antibiotico) fenintoina, (epilessia) fenobarbital, (epilessia) carbamazepina, (epilessia) ritonavir, (AIDS), erba di San Giovanni (iperico, sostanza naturale usata contro la depressione). Questo elenco è riportato anche
nel foglietto illustrativo europeo del medicinale.
Infine riguardo alle
condizioni che sconsigliano l’uso di EllaOne, sempre dal foglietto illustrativo vediamo che andrebbe evitato nei pazienti con
asma grave non adeguatamente controllata da glucocorticoidi (cortisone) per via orale; in caso di
problemi al fegato; nell’
intolleranza grave al lattosio; in caso di
gravidanza già presente accertata o presunta; se è stato già assunto durante lo stesso mese, perché in questi casi l’efficacia non è ancora confermata.
Nel caso della domanda le condizioni respiratorie sono riferite buone e la funzionalità epatica nella norma. In base a questi dati si può supporre che EllaOne, nella sua eccezionalità di unica assunzione, molto probabilmente non dovrebbe costituire un problema. Questo parere è del tutto non vincolante e non può e non deve sostituire quello del
medico curante del centro FC di riferimento, che conosce direttamente l’interessata e ha in mano la visione complessiva del suo quadro clinico.