FFC#15/2008

Effetti dell’Azitromicina (AZM) sull’infiammazione cronica indotta da Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#15/2008

Capire il meccanismo d'azione di Azitromicina, antibiotico efficace anche come antiinfiammatorio.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 55.000 finanziamento totale

Responsabile

Teresinha Leal (Dip.to di Chimica Clinica – St. Luc University Hospital – Université Catholique de Louvain, Brussels)

Partner

Pierluigi Mauri (Istituto per le Tecnologie Biomediche -CNR – Segrate, Milano), Claudio Sorio (Università di Verona, Dip. Patologia Generale)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 55.000

Adozione raggiunta

€ 55.000

OBIETTIVI

Lo scopo di questa ricerca è ampliare le conoscenze sui meccanismi che permettono all’azitromicina (AZM) di migliorare la patologia polmonare FC. La novità consiste nell’uso di un modello animale, il topo FC con infezione da Pseudomonas aeruginosa, trattato o non trattato con azitromicina; e in una nuova tecnica per indagare i fattori che Pseudomonas produce e che inducono la risposta infiammatoria. In questo modo s’intende arrivare ad identificare potenziali bersagli dell’attività di AZM ed eventuali caratteristiche per l’identificazione precoce dei pazienti che possono rispondere positivamente ad AZM; inoltre si mira a definire una classificazione dei tipi di Pseudomonas in base alla loro attività infiammatoria e alla sensibilità all’AZM.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Amici per la Ricerca

€ 20.000

Loifur srl

€ 9.000

Medusa Film

€ 26.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale