FFC#16/2008

Studio osservazionale sulle complicanze degli accessi venosi centrali totalmente impiatabili, tipo Port, nelle persone affette da fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#16/2008

Indagine policentrica sull'uso del catetere venoso centrale nei malati FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 20.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Dal Molin (Ospedale Meyer – Dip. Pediatria, Firenze)

Partner

Cesare Braggion (Centro Reg. Toscano FC – Dip. Pediatria – Osp. Meyer – Firenze), Maria Lucia Furnari (Centro Reg. FC – Ospedale dei Bambini G. di Cristina – Palermo), Vincenzina Lucidi (Servizio di Supporto FC Ospedale Bambino Gesù – Roma), Elena Rizzi (Centro Reg. FC – Verona), Pietro Cialdella (Centro Reg. FC – Cerignola)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 20.000

Adozione raggiunta

€ 20.000

OBIETTIVI

Obiettivo della ricerca è ricavare dati clinici ed epidemiologici circa l’uso del catetere venoso centrale nei malati FC: rischi clinici correlati, comparsa di complicazioni (infettive, tromboemboliche, occlusive), criteri per il suo inserimento. Si tratta di uno studio osservazionale prospettico nel quale saranno implicati diversi centri FC italiani. La previsione è di includere nello studio circa un centinaio di malati FC portatori di catetere venoso centrale e di seguirli nell’arco di 12 mesi. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della correlazione fra comparsa di complicazioni e variabili cliniche e/o assistenziali, quali per esempio le diverse tecniche infermieristiche utilizzate per l’inserimento e la manutenzione del catetere centrale .

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Ass. Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Marika Tomasi

€ 20.000

Loifur srl

€ 9.000

Medusa Film

€ 26.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale