Scoperta una nuova via della cascata infiammatoria: l’enzima ido e’ diminuito dall’ipossia ma bilanciato dalle chinurenine

Scoperta una nuova via della cascata infiammatoria: l’enzima ido e’ diminuito dall’ipossia ma bilanciato dalle chinurenine

Th17/Treg imbalance in murine cystic fibrosis is linked to IDO deficiency but corrected by kynurenines.
R. G. Iannitti, A. Carvalho, C. Cunha, A. De Luca, G. Giovannini, A. Casagrande, T. Zelante, C. Vacca, F. Fallarino, P. Puccetti, C. Massi-Benedetti, G. Defilippi, M. Russo, L. Porcaro, C. Colombo, L. Ratclif, F. M. De Benedictis and L. Romani.
American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, epub ahead of print January 2013.

L’ipossia (carenza di ossigeno) è presente in molti stati di infiammazione cronica nell’uomo; la tolleranza immunologica, dipendente dall’enzima “IDO” (indoleamine 2,3-dioxygenase), è diminuita dall’ipossia. IDO e gli altri enzimi della via metabolica “delle chinurenine” rappresentano un mezzo per espandere le cellule T regolatorie (Treg), che notoriamente si comportano da freno immunologico a risposte infiammatorie del tessuto polmonare, guidate da linfociti secernenti interleuchina IL-17 (Th17).

In uno studio recentemente pubblicato sul prestigioso American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, da ricercatori dell’Università di Perugia guidati da Luigina Romani- in collaborazione con colleghi portoghesi, con l’Istituto Superiore di Sanità (Roma), con l’Università di Milano e con l’Istituto Tatarella di Foggia- condotto su modelli animali di FC, si dimostra che lo sbilanciamento Th17/Treg è collegato alla mancanza di IDO ma corretto dalle chinurenine.

In accordo con le aree di priorità recentemente identificate per la Fibrosi Cistica, questo studio delinea un nuovo meccanismo patogenico nella patologia dei polmoni in Fibrosi Cistica, offre indicazioni per un eventuale screening immunogenetico dei livelli IDO e di chinurenine nella patologia dei polmoni e suggerisce nuove terapie per il trattamento della malattia polmonare in Fibrosi Cistica.

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica