Mycobacterium abscessus (Mab) può causare infezioni polmonari croniche nelle persone con fibrosi cistica. Mab è un batterio altamente resistente ai farmaci e può presentarsi in varie forme: cellule in attiva replicazione, persistenti o dormienti. Le ultime due sono le forme che ostacolano il successo terapeutico degli antibiotici. Un approccio in grado di colpire anche queste poche cellule potrebbe ridurre drasticamente la terapia, controllare le ricadute e persino limitare lo sviluppo di un’infezione resistente ai farmaci.
Questo progetto, continuazione del precedente FFC#6/2022, si focalizza sulle forme persistenti di Mab, con un duplice approccio: capire come queste cellule siano in grado di sopravvivere a una concentrazione di farmaco in grado di uccidere la maggioranza dei batteri; e testare a quali farmaci noti queste cellule sono più suscettibili.
A tal fine, i ricercatori analizzeranno l’RNA dei batteri per identificare quali geni sono importanti nelle forme persistenti e il loro ruolo nella risposta ad alcuni farmaci. I test verranno condotti in diverse condizioni: su cellule in vitro, nel biofilm batterico (ovvero una “fortezza” protettiva che tiene i batteri al riparo dagli antibiotici) e nelle cellule dell’ospite. Infine, verranno testati quali farmaci sono attivi sui batteri persistenti nelle diverse condizioni menzionate. Lo scopo è trovare nuovi bersagli da usare per lo sviluppo di nuovi farmaci e adattare gli approcci terapeutici sfruttando farmaci già noti.
Comprendere meglio queste sottopopolazioni altamente resistenti è fondamentale per individuare nuovi bersagli farmacologici e ottimizzare l’uso di farmaci già esistenti.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO
Delegazione FFC Ricerca della Franciacorta e Val Camonica

€ 73.290
Delegazione FFC Ricerca di Roma Pomezia

€ 20.000
Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500
Delegazione FFC Ricerca di Alberobello con volontari di Noci

€ 30.000
Delegazione FFC Ricerca di Latina

€ 25.000
Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 45.500