FFC#13/2025

Monitoraggio delle infezioni polmonari attraverso i microrganismi intestinali

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#13/2025

Analisi delle feci per identificare batteri respiratori e favorire una diagnosi precoce e non invasiva delle infezioni polmonari nella fibrosi cistica
€ 136.500 da raccogliere
0%
€ 136.500 finanziamento totale

Responsabile

Cristina Cigana (Unità Infezioni e Fibrosi Cistica, divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive, Istituto San Raffaele Milano)

Partner

Valeria Daccò (Centro Fibrosi Cistica, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico), Barbara Kahl (Institute of Medical Microbiology, University Hospital Münster, Germania)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 136.500

Adozione raggiunta

€ 0

OBIETTIVI

I modulatori di CFTR hanno rallentato la progressione della fibrosi cistica (FC), ma non eliminano le infezioni polmonari croniche. La riduzione dell’espettorato causata da questi farmaci rende inoltre più difficile diagnosticare in modo efficace e tempestivo infezioni e infiammazioni. Per questo, è sempre più urgente sviluppare nuovi strumenti, semplici e non invasivi, capaci di monitorare e rilevare precocemente le infezioni polmonari, così da ottimizzare le cure adattandole alla nuova realtà clinica della FC.

Questo progetto adotta un approccio innovativo, esplorando il coinvolgimento di organi oltre ai polmoni e indagando il ruolo della comunicazione tra più organi, con particolare attenzione all’asse intestino-polmone.

Il gruppo di ricerca analizzerà campioni di feci provenienti da persone con FC, un materiale facilmente raccoglibile, per identificare la presenza di batteri tipicamente responsabili di infezioni respiratorie come Pseudomonas aeruginosa.

In parallelo saranno analizzati anche campioni respiratori (espettorato, tamponi e/o aspirati orofaringei) per confrontare i batteri presenti nell’intestino con quelli rilevati nelle vie respiratorie e valutare se l’analisi fecale possa fornire un’indicazione affidabile della presenza di infezione polmonare.

L’obiettivo finale è sviluppare un approccio diagnostico precoce, affidabile e non invasivo, per individuare le infezioni polmonari in FC, in particolare nelle persone che producono poco o nessun espettorato. I risultati potrebbero aprire la strada a strumenti diagnostici più semplici, personalizzati e tempestivi, con benefici concreti per la gestione clinica e sulla qualità di vita delle persone con fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Treviso Montebelluna “Bottega delle donne”

€ 40.000

Delegazione FFC Ricerca di Ferrara

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Torino

€ 20.000

Delegazione FFC Ricerca di Massafra

€ 66.500

Delegazione FFC Ricerca di Ferrara

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Torino

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale