FFC#2/2025

Uso di oligonucleotidi antisenso per il recupero funzionale di CFTR con mutazioni stop e di splicing

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0,00 da raccogliere
0%
€ 173.250,00 finanziamento totale

Responsabile

Debora Baroni (Istituto di Biofisica, CNR, Genova)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 173.250,00

Adozione raggiunta

€ 173.250,00

OBIETTIVI

La fibrosi cistica (FC) è causata da mutazioni nel gene CFTR. Oltre 2000 varianti sono state identificate, tra cui le mutazioni stop, che interrompono prematuramente la produzione della proteina, e le mutazioni di splicing, che alterano il processo di maturazione dell’RNA. In entrambi i casi, il risultato è la produzione di poca o nessuna proteina CFTR funzionante.
I farmaci modulatori di CFTR risultano poco o per nulla efficaci nei casi in cui la proteina non viene prodotta.

In questo contesto, il progetto mira a sviluppare una strategia basata sugli oligonucleotidi antisenso (ASO), da soli o in combinazione con i modulatori, per aumentare la quantità di proteina CFTR funzionante. Gli ASO sono brevi sequenze sintetiche di DNA, progettate per legarsi in modo specifico all’RNA di CFTR e aggirare una mutazione. Gli ASO hanno già dimostrato efficacia in altre malattie genetiche.

Dati preliminari indicano che, in cellule con mutazioni specifiche, gli ASO aumentano la quantità e l’attività della proteina CFTR e migliorano la funzione dell’epitelio respiratorio, con ulteriori benefici quando combinati ai modulatori esistenti. Qui verrà sviluppata e testata ulteriormente questa strategia, anche valutando la specificità degli ASO per garantire che il trattamento non interferisca con l’attività della proteina CFTR nativa.

I candidati ASO più efficaci saranno testati su cellule epiteliali bronchiali e nasali primarie derivate da persone con FC con mutazioni stop o di splicing (ottenute grazie al Serivzio Colture Primarie di FFC Ricerca) .

L’obiettivo ultimo è contribuire allo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche per le persone con FC con mutazioni refrattarie ai modulatori attualmente disponibili.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Ass.ne Trentina Fibrosi Cistica ODV “In ricordo di Francesco Pelz”

€ 90.000

Delegazione FFC Ricerca di Vicenza

€ 50.000

Delegazione FFC Ricerca di nAPOLI

€ 33.250

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 90.450,00 da raccogliere
0%
€ 177.450,00
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 0,00 da raccogliere
0%
€ 209.897,00
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2025

Sviluppo di tecnologie compatte di base editor per la mutazione R553X e di nanoparticelle lipidiche capaci di raggiungere l’epitelio polmonare
€ 0,00 da raccogliere
0%
€ 209.998,00
Finanziamento totale