Le novità sull’estensione all’uso di Kaftrio per le persone con fibrosi cistica con mutazioni diverse da F508del

Le novità sull’estensione all’uso di Kaftrio per le persone con fibrosi cistica con mutazioni diverse da F508del
In questi giorni, sul sito della Cystic Fibrosis Europe (CFE), la federazione delle organizzazioni nazionali e regionali di persone con FC in Europa, è stata pubblicata la lista delle mutazioni incluse nella domanda presentata da Vertex a EMA per estendere l’uso del Kaftrio anche a persone con fibrosi cistica con mutazioni diverse da F508del, considerate responsive al farmaco (sulla base di dati clinici e/o in vitro).

In questi giorni, sul sito della Cystic Fibrosis Europe (CFE), la federazione delle organizzazioni nazionali e regionali di persone con FC in Europa, è stata pubblicata la lista delle mutazioni incluse nella domanda presentata da Vertex a EMA per estendere l’uso del Kaftrio anche a persone con fibrosi cistica con mutazioni diverse da F508del, considerate responsive al farmaco (sulla base di dati clinici e/o in vitro). Sul nostro sito ne abbiamo già parlato e si può leggere un approfondimento qui.

Manca la conferma ufficiale da parte di EMA ma se l’elenco dovesse essere convalidato, come ci si aspetta, sono incluse la mutazione N1303K (la seconda mutazione per frequenza nelle persone con fibrosi cistica in Italia), le 177 mutazioni già in precedenza approvate negli Stati Uniti e 5 mutazioni di splicing (711+3A→G, 2789+5G→A, 3272‑26A→G, 3849+10kbC→T e E831X).
Tra queste e le 177 mutazioni già approvate da FDA, ci sono 18 mutazioni testate da Vertex in uno studio clinico terminato l’anno scorso (2789+5G→A, 3272 26A→G, 3849+10kbC→T, P5L, R117C, L206W, V232D, T338I, R347H, A455E, S945L, L997F, R1066H, D1152H, G85E, R347P, L1077P, M1101K) per le quali, quindi sono disponibili anche dati clinici a supporto della domanda di estensione. Tutti i dati saranno pubblicamente presentati nel corso della conferenza europea sulla fibrosi cistica del prossimo giugno.

Ricordiamo che la richiesta di estensione presentata da Vertex a EMA si basa sulla presentazione di dati di efficacia di Kaftrio emersi dallo studio clinico multicentrico di cui sopra e sui risultati clinici ottenuti a seguito dell’uso di Kaftrio da persone con FC e mutazioni non-F508del incluse nel registro della CF Foundation nordamericana. Sono anche stati presentati dati in vitro su cellule FRT (cellule tiroidee di ratto), già usate negli Stati Uniti per dimostrare l’efficacia e la sicurezza di Kaftrio su queste stesse mutazioni.
Si stima che il periodo di revisione da parte di EMA della richiesta di ampliamento della popolazione eleggibile al trattamento con il Kaftrio possa durare fino a 12 mesi dalla presentazione della domanda.

News

È online il Bilancio sociale 2024 di FFC Ricerca

Scopri il nuovo bilancio sociale FFC Ricerca

News

Seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione di FFC Ricerca

Il mese di ottobre è interamente dedicato all'informazione sulla fibrosi cistica: dal 20 al 26 si terrà la seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica.

News

Torna la Marafibrositona in ricordo di Angelica

Grande attesa per la Marafibrositona, l'evento in ricordo di Angelica che si terrà il 5 luglio sulle rive del Lago di Como.