FFC#2/2003

Attivatori del trasporto ionico: identificazione e modellazione molecolare dei siti leganti

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2003

Conoscere quali punti della complessa proteina CFTR possano rappresentare una sede utile per l'attacco di farmaci capaci di attivarne la funzione difettosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

O. Moran (Ist. Biofisica CNR, Genova)

Partner

O. Zegarra (Lab. Genetica Molecolare “Gaslini”, Genova), V. Martorana (Ist. Biofisica CNR, Palermo)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Conoscere quali punti della complessa proteina CFTR possano rappresentare una sede utile per l’attacco di farmaci capaci di attivarne la funzione difettosa.

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale