I batteri appartenenti al gruppo dei Micobatteri e fra questi Mycobacterium abscessus (Mab) possono essere responsabili di gravi infezioni polmonari in FC e hanno la caratteristica di acquisire rapidamente resistenza a un ampio spettro di antibiotici. Per questa ragione e per l’associazione con un andamento peggiorativo della pneumopatia, le infezioni da Mab sono in molti centri considerate una controindicazione al trapianto polmonare. È quindi importante disporre di nuove strategie antinfettive contro Mab. Nei progetti FFC#17/2013 e FFC#14/2017, i ricercatori hanno messo a punto liposomi bioattivi, speciali microparticelle caricate con lipidi in grado di potenziare la risposta antimicrobica innata nei confronti di batteri patogeni multifarmaco-resistenti. Ora intendono preparare una nuova formulazione che associ i liposomi a batteriofagi (virus che attaccano specifici batteri) diretti contro Mab. Sarà studiato il modo migliore per incapsulare i batteriofagi dentro i liposomi e, una volta selezionata la formulazione ottimale, sarà validata nei confronti di topi con infezione cronica da Mab. Inoltre, saranno studiati macrofagi infettati con Mab di diversa derivazione: da topi FC e topi normali, da pazienti FC e controlli sani. Sarà indagata la riduzione della carica batterica e della risposta infiammatoria. L’associazione liposomi-fagi si propone come nuova strategia per il trattamento di infezioni ricorrenti da Mab in pazienti FC e si candida per la sperimentazione clinica.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 120.000

€ 45.000
Gruppo di sostegno FFC di Tremestieri

€ 10.000