FFC#8/2005

Tipizzazione molecolare (studio del DNA) di ceppi di Pseudomonas aeruginosa isolati da pazienti italiani FC e loro comparazione con profili presenti nel database europeo di ceppi clinici e ambientali

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#8/2005

Identificare le caratteristiche genetiche dei ceppi di Pseudomonas provenienti da malati FC di tutta Italia; confrontarle con quelle dei ceppi che provengono dall'ambiente naturale; confrontare le caratteristiche dei ceppi italiani con quelle dei ceppi diffusi in Europa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Graziana Manno (Lab. Microbiologia Istituto G. Gaslini, Genova)

Partner

R. Biassoni (Lab. Medicina Molecolare – Osp. G. Gaslini, Genova), E. Agenore Debbia (DISCAT Istituto di Microbiologia C.A. Romanzi, Genova), A. Sangiuolo (ARPAL, Genova)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Si tratta sostanzialmente di un grosso studio epidemiologico sui ceppi di Pseudomonas aeruginosa diffusi tra i pazienti CF provenienti da varie regioni italiane. Questi ceppi saranno identificati con tecniche avanzate di genetica molecolare batterica. Si intende in particolare valutare quando i diversi ceppi si trasmettono da paziente a paziente e se vi siano in Italia ceppi cosiddetti “epidemici”, cioè capaci di diffondersi con particolare vigore e particolarmente resistenti agli antibiotici. Di questi ceppi epidemici si intende anche conoscere la portata dell’impatto clinico.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ferrara con Aziende Provincia Ferrara e Bologna

€ 26.500

In Job Srl Verona

€ 3.500

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale